2 Settembre 2024
La guida sotto l’effetto di alcol o droghe è una delle principali cause di incidenti stradali in Spagna. Questo comportamento, oltre a rappresentare un grave rischio per la sicurezza stradale, è severamente regolamentato e punito dalla legge spagnola.
Quadro giuridico
In Spagna, il Codice penale stabilisce la base giuridica per punire la guida sotto l’effetto di alcol o droghe negli articoli 379 e 380. Queste disposizioni non solo mirano a punire il trasgressore, ma anche a prevenire comportamenti che mettano in pericolo la vita e la sicurezza altrui.
L’articolo 379, commi 1 e 2, del Codice penale stabilisce che sono puniti con la reclusione da tre a sei mesi, con la multa da sei a dodici mesi o con il servizio alla comunità da 31 a 90 giorni e, in ogni caso, con la privazione del diritto di guidare veicoli a motore e ciclomotori per un periodo da più di uno a fino a quattro anni:
• Chiunque guidi un veicolo a motore o un ciclomotore con un livello di alcol nell’aria espirata superiore a 0,60 mg/l o un livello di alcol nel sangue superiore a 1,2 g/l.
• Chiunque guidi sotto l’effetto di droghe tossiche, stupefacenti o sostanze psicotrope.
L’articolo 380 regola la guida spericolata, che peggiora la situazione giuridica del conducente, soprattutto quando la guida sotto l’effetto di alcol o droghe viene effettuata in modo da mettere a repentaglio la vita o l’integrità altrui. In questi casi le sanzioni possono essere notevolmente inasprite.
Sanzioni amministrative e penali
Oltre alle sanzioni penali, il Road Safety Act stabilisce che guidare sotto l’effetto di alcol o droghe può comportare anche sanzioni amministrative. Tali sanzioni includono:
• Sanzioni pecuniarie: guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,25 mg/l ma inferiore a 0,50 mg/l può essere punito con una multa di 500 euro e la perdita di 4 punti dalla patente di guida. Se il valore supera 0,50 mg/l, la multa aumenta a 1.000 euro e vengono detratti 6 punti. La presenza di droga nell’organismo è punita anche con una multa di 1.000 euro e la perdita di sei punti.
• Revoca della patente di guida: a seconda della gravità del caso, la patente di guida può essere revocata temporaneamente o addirittura definitivamente, soprattutto in caso di recidiva.
• Pena detentiva: nei casi più gravi, in particolare quando la guida sotto l’effetto di alcol o droghe provoca un incidente con feriti o morti, le pene possono includere la prigione. In questi casi, la conseguenza più comune è il divieto di guidare fino a quattro anni.
Esempi pratici
Guida sotto l’effetto dell’alcol
Immaginiamo Juan, che è andato a cena con gli amici e ha consumato diversi bicchieri di vino. Decide di tornare a casa in auto e, durante un controllo di routine da parte della Guardia Civil, gli viene fatto un etilometro che rileva un valore di 0,70 mg/l nell’aria espirata. Questo valore supera il limite legale (0,60 mg/l), il che significa che Juan ha commesso un reato. Di conseguenza, Juan viene arrestato e portato alla stazione di polizia, dove viene avviato un procedimento penale nei suoi confronti. Al processo, Juan potrebbe affrontare una pena detentiva da tre a sei mesi, una multa, lavori socialmente utili e la sospensione della patente di guida fino a quattro anni.
Guida sotto l’effetto di droghe
Sofia assiste a un concerto durante il quale consuma cannabis. Ore dopo, decide di tornare a casa in auto. Durante un posto di blocco della polizia, viene sottoposto a un test antidroga che risulta positivo. Sebbene Sofía affermi di sentirsi perfettamente bene e di non mostrare segni di essere sotto l’effetto di droghe, la sola presenza della sostanza nel suo organismo è sufficiente a giustificare una sanzione. In questo caso, Sofía riceve una multa di 1.000 euro e la revoca di sei punti dalla patente. A seconda delle circostanze, potresti anche incorrere in un procedimento penale.
Giurisprudenza rilevante
In Spagna la giurisprudenza è stata chiara e coerente nell’applicazione delle sanzioni per guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Di seguito sono riportati due casi significativi:
Sentenza della Corte Suprema 677/2014, del 21 ottobre
In questo caso, la Corte Suprema ha stabilito che per condannare un conducente sotto l’effetto di alcol o droghe non è necessario provare che la guida sia stata imprudente. Superare la soglia stabilita dalla legge è sufficiente per essere considerato un reato. Questa sentenza ribadisce la severità con cui viene trattato questo tipo di comportamento, sottolineando che il semplice superamento del limite è sufficiente per innescare conseguenze legali.
Sentenza 506/2015, del 15 settembre
Un altro caso rilevante è questa sentenza, in cui la Corte Suprema ha stabilito che la presenza di droghe nell’organismo di un conducente è sufficiente per imporre sanzioni, anche se il conducente non mostra evidenti sintomi di essere sotto l’effetto di droghe al momento dell’arresto. In questo caso, il conducente ha sostenuto di non essere sotto l’effetto di droghe al momento della guida, ma il tribunale ha stabilito che la legge non richiede la prova dell’alterazione per imporre una sanzione.
Conseguenze sociali e prevenzione
Le conseguenze della guida sotto l’effetto di alcol o droghe vanno oltre le sanzioni legali. In Spagna questo comportamento è una delle principali cause di incidenti stradali, molti dei quali provocano lesioni gravi o la morte. Le campagne di sensibilizzazione, sia governative che non governative, hanno avuto un ruolo determinante nel ridurre l’incidenza di queste violazioni. Tuttavia, gli sforzi preventivi non sempre sono sufficienti ed è frequente vedere questi comportamenti persistere, soprattutto tra i giovani conducenti.
I programmi educativi e le campagne di sensibilizzazione mirano a cambiare la percezione sociale riguardo al consumo di alcol e droghe alla guida. Queste iniziative sottolineano l’importanza di prendere decisioni responsabili, come utilizzare i trasporti pubblici o designare un conducente che non abbia assunto sostanze stupefacenti, per evitare situazioni che potrebbero avere conseguenze tragiche.
In Spagna, guidare sotto l’effetto di alcol o droghe è severamente punito perché rappresenta un rischio elevato per la sicurezza stradale. La legislazione è chiara e incisiva e prevede sanzioni severe sia in materia penale che amministrativa. Inoltre, la giurisprudenza rafforza l’interpretazione restrittiva di queste norme, sottolineando che la mera presenza di alcol o droghe nell’organismo è sufficiente a innescare conseguenze giuridiche.
In un contesto in cui la sicurezza stradale è una priorità, è fondamentale che i conducenti comprendano le gravi implicazioni di questo comportamento e adottino un comportamento responsabile. La prevenzione, attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, continua a essere lo strumento migliore per ridurre il numero di incidenti e salvare vite umane sulle strade spagnole.