Antiproibizionismo

  • New York pubblica decine di esempi di descrizioni di lavori legati alla marijuana per aiutare le imprese e i lavoratori

    Nel tentativo di aiutare le aziende autorizzate alla marijuana e gli aspiranti lavoratori della cannabis, il Dipartimento del lavoro di New York (DOL) ha pubblicato dozzine di descrizioni di lavoro di esempio per…

  • USA: Possono gli operatori della canapa e della marijuana semplicemente andare d’accordo?

    La vendita e la produzione di cannabinoidi derivati dalla canapa hanno generato 79 miliardi di dollari di attività economica l’anno scorso, secondo ricerche di settore, con gli Stati che hanno raccolto 1,5 miliardi di dollari in entrate fiscali da vendite per 28 miliardi di dollari. I dati sottolineano l’ampio e crescente mercato per i prodotti…

  • Cannabis in Usa, sarà determinante per Biden?

    Il mese scorso l’Ohio è diventato il 24esimo Stato USA (oltre alla capitale Washington) ad approvare la piena regolamentazione della cannabis: fin da subito i maggiori di 21 anni potranno possedere un massimo di 71 grammi (2,5 once) di infiorescenze e 15 grammi di concentrati. E sarà possibile coltivare fino a sei piante per uso…

  • USA: I lavoratori della marijuana del Missouri spingono per sindacalizzare i dispensari nonostante la resistenza della direzione

    Ai dipendenti veniva sostanzialmente detto: “Se parli con il sindacato, se prendi una tessera, se prendi un adesivo, sei fuori”. Il primo giorno è stato un gioco da ragazzi.

  • ITALIA: L’Oscar per le peggiori bufale va… Allo spot antidroga del Governo!

    Nel nostro Paese, nel 2022, gli accessi al pronto soccorso per patologie riconducibili al consumo di droghe sono stati 8.152 su 17.183.763, ovvero lo 0,05% dei casi. Ripeto: l’incidenza degli accessi in pronto soccorso per droghe rappresenta lo 0,05% del totale; di questi, solo il 12,4% ha avuto come esito un ricovero ospedaliero (1.010). Va…

  • Gli adolescenti non sono più propensi a usare marijuana dopo la legalizzazione, secondo uno studio

    Uno studio sugli studenti delle scuole superiori del Massachusetts ha rilevato che i giovani non avevano più probabilità di usare marijuana dopo la legalizzazione, sebbene più studenti percepissero i loro genitori come consumatori di cannabis dopo il cambiamento di politica.

  • La Germania ospita funzionari degli Stati Uniti e di altri paesi per il forum sulla marijuana sulla creazione di un quadro politico internazionale

    Funzionari governativi di diversi paesi, compresi gli Stati Uniti, si incontreranno in Germania per discutere le questioni relative alla politica internazionale sulla marijuana mentre la nazione ospitante lavora per attuare la legalizzazione.

  • Armi e droghe nell’Unione Europea

    Traffico di droghe e traffico di armi: un binomio quanto mai saldo, all’insegna di una violenza dalle caratteristiche sempre più sistemiche e omogenee. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, infatti, si pone in luce come la principale causa di scontri armati nei paesi dell’Unione Europea. È questo il tema al centro dell’ultimo rapporto pubblicato dall’Emcdda, dal…

  • Erba e musica, un connubio che merita un Daspo

    Valle dell’Angelo, in provincia di Salerno, è il comune meno popoloso della Regione Campania. L’esiguità della sua popolazione è l’emblema di quanto sta accadendo nelle aree interne del nostro Paese, uno spopolamento che ha ridotto i 1.644 abitanti registrati nel 1881 alle attuali 217 anime. Ad alleviare almeno parzialmente questa condizione di isolamento, da cinque…

  • USA: Il progresso non avviene abbastanza velocemente per gli imprenditori dell’equità sociale della marijuana

    Arizona, Illinois e Michigan sono stati tra i pochi stati in cui lo scorso anno gli imprenditori neri hanno aperto negozi di marijuana nei mercati chiave. A marzo, il Nuggets Dispensary è diventato la prima attività di proprietà di neri con una licenza di vendita al dettaglio di marijuana a scopo sociale ad aprire a…

  • Droghe, FDI aumenta le pene ma il colle invoca meno carcere

    Quando ieri il Presidente Mattarella, ricordando Luigi Daga, magistrato morto 30 anni fa dopo un attentato in Egitto, ha sottolineato il suo impegno “per restringere la carcerazione ai delitti gravi, per offrire l’opportunità di reinserimento sociale dei detenuti attraverso il più ampio ricorso alle misure alternative alla detenzione” il pensiero di molti è andato al…

  • Da un’isola all’altra: una nuova rotta all’ingrosso di cannabis alle Hawaii

    Una manciata di aziende produttrici di cannabis terapeutica alle Hawaii vendono e consegnano fiori e altri prodotti a base di marijuana all’ingrosso da un’isola all’altra, una novità assoluta per lo stato e una rara via di vendita ovunque negli Stati Uniti. Il giro delle isole in aereo, elicottero o barca è comune per i visitatori…

  • Droghe. Vienna 2024 non solo un rituale?

    «Abbandonare gli approcci punitivi è cruciale per affrontare le sfide sul piano dei diritti umani causate o facilitate dalle politiche repressive sulle droghe. (…) Adottare alternative alla criminalizzazione, alla tolleranza zero e all’abolizione delle droghe attraverso la decriminalizzazione del consumo (…) Assumere il controllo dei mercati illegali attraverso una regolazione responsabile». Questa una delle raccomandazioni…

  • Decreto CBD: bene la sospensione del TAR, ora spazio alla scienza

    Il TAR del Lazio ha sospeso il decreto del Ministero della Salute dello scorso agosto che ha disposto l’inserimento nella tabella dei medicinali dei prodotti per uso orale a base di cannabidiolo (CBD), limitandone la vendita in farmacia dietro prescrizione medica. Per Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, “è un’ottima notizia, l’ennesima che arriva da…

  • Incontro con Jack Herer

    “The Journeys” è iniziato in Ohio, nel 1997, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore medico della cannabis e sulla difficile situazione dei pazienti di cannabis terapeutica e, si spera, convincere i legislatori ad allentare le restrizioni su questo medicinale di vitale importanza. Sono stati questi Journeys a suscitare l’interesse di Ken Locke nell’organizzare una corsa…

  • E ora l’ONU invoca: “basta guerra alla droga!”

    Nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni a New York chiamava alle armi l’Assemblea Generale dell’ONU per “dichiarare una guerra globale” al traffico di esseri umani, a Ginevra l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di porre termine ad un’altra guerra globale: quella…

  • Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre

    L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in tempi in cui la presenza di “droghe” illegali non accenna a diminuire…

  • Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani

    Mercoledì 20 settembre 2023 (Ginevra, Svizzera) – In uno storico rapporto pubblicato oggi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha denunciato il fallimento delle politiche punitive sulle droghe e della war on drugs globale e ha chiesto un nuovo approccio basato sulla salute e sui diritti umani, anche attraverso la regolamentazione legale…

  • Cannabis: in Olanda parte la sperimentazione

    Finalmente ai nastri di partenza la sperimentazione olandese di regolamentazione legale del backdoor dei coffeshop. Per la prima volta, a partire dal 15 dicembre a Tilburg e Breda i negozi che dagli anni 70 vendono cannabis ai consumatori di tutto il mondo potranno approvigionarsi legalmente della cannabis proveniente da due aziende autorizzate alla coltivazione e…

  • War on drugs: perchè finanziare la violazione dei diritti umani?

    Tramite il suo nuovo report, dal titolo Aid for the War on Drugs, Harm Reduction International analizza quelli che sono i sostegni economici ai programmi di sviluppo volti al controllo delle sostanze stupefacenti. Prendendo in esame il decennio 2012-2021, e stabilendo un confronto fra gli stanziamenti indirizzati a progetti di stampo proibizionista e quelli riconducibili…

  • De Maria, il proibizionismo e il senso delle parole

    L’onorevole del PD De Maria ha presentato nei mesi scorsi un progetto di legge che inasprisce le pene per fatti di lieve entità per droghe (da 2 a 6 anni, 1 in più che nella proposta del Governo nel decreto Caivano). Il deputato democratico, fra i principali collaboratori di Bonaccini, parte da un assunto scorretto,…

  • Cannabis, Italia in retromarcia. L’America si allontana

    Con un parere storico, il Dipartimento della salute Usa declassifica il livello di rischio. Dai noi invece il ministro Schillaci (riesumando un provvedimento di Speranza) inserisce nelle tabelle del testo unico sulle droghe i farmaci a base di Cbd, che però non contengono sostanze psicoattive

  • Cannabis: gli USA verso la riclassificazione

    Ormai l’anno scorso, come vi avevamo raccontato su queste pagine, il Presidente Biden mentre annunciava la grazia ai detenuti federali per possesso di cannabis, aveva dato incarico al ministro della sanità, Xavier Becerra, e al procuratore generale, Merrick Garland, di “avviare il processo amministrativo per rivedere la classificazione della cannabis nelle normativa federale”. Oggi Marijuana…

  • CBD, un decreto immotivato, anzi no

    E così alla fine il Decreto Speranza è risorto dalle proprie ceneri. Il Ministro della Salute Schillaci ha infatti emanato lo scorso 7 agosto la revoca della sospensione del provvedimento che inseriva nelle tabelle dei medicinali del Testo Unico sulle droghe, il DPR 309/90, le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD, ndr)…