Documenti
-
USA: Il Dipartimento di Giustizia emette altri certificati di grazia per la marijuana un mese dopo la mossa di clemenza ampliata di Biden
Il Dipartimento di Giustizia ha già iniziato a rilasciare certificati di grazia per alcuni reati legati alla marijuana coperti da un proclama ampliato emesso il mese scorso dal presidente Joe Biden.
-
Canapa industriale: materia prima sostenible
La canapa industriale è emersa come una materia prima altamente promettente nel campo dell’edilizia sostenibile. Sebbene storicamente legata alla produzione di cannabis, la canapa industriale ha caratteristiche uniche che la rendono ideale per la produzione di materiali da costruzione rispettosi dell’ambiente. In questo articolo esploreremo i vantaggi dell’utilizzo della canapa industriale nell’edilizia e come questa…
-
ITALIA: sospesa la nona edizione di Canapa Mundi
In situazioni normali sarebbe stato il classico fulmine a ciel sereno. Ma parliamo di canapa, siamo in Italia e al Governo ci sono Meloni, Mantovano, Piantedosi e Salvini. L’anno scorso tutti e 3 i giorni di Canapa Mundi, la Fiera Internazionale della Canapa che si tiene nella capitale da ormai una decina d’anni, sono stati…
-
USA: I federali rilasciano documenti che confermano la raccomandazione della Tabella III per la marijuana medica
Il governo ha pubblicato centinaia di pagine di documenti relativi alla revisione in corso dello status della marijuana ai sensi della legge federale confermando ufficialmente per la prima volta che i funzionari sanitari hanno raccomandato alla Drug Enforcement Administration (DEA)
-
Canapa Mundi, fra sport e sostenibilità
Dal 16 al 18 febbraio 2024 torna a Roma Canapa Mundi. La IX edizione della Fiera internazionale della Canapa tra tradizione e innovazione, un’edizione dedicata al connubio tra Sport e Canapa e l’impegno nella sostenibilità tra start up e nuove prospettive dei mercati internazionali
-
Bere eccessivo, culture diverse fanno la differenza
Sara Rolando, Sociologa, responsabile settore ricerca Eclectica+, presenta la ricerca sull’uso di alcol per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 10 gennaio 2024. È stato da poco pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Drugs, Habits and Social Policy un articolo basato su una ricerca qualitativa che aveva l’obiettivo di analizzare i significati culturali attribuiti…
-
USA: Nuove leggi sulla marijuana entrano in vigore in diversi stati, impattando lavoratori, enti regolatori, etichettatura dei prodotti e altro.
Per diversi stati degli Stati Uniti, il nuovo anno significa che entrano in vigore nuove leggi sulla marijuana, che toccano politiche che vanno dalla tutela dell’occupazione ai requisiti di imballaggio. Da lunedì entrerà in vigore la legislazione sulla cannabis che interesserà almeno cinque stati, il prodotto di un’intensa stagione legislativa del 2023 che ha visto…
-
Psicosi e cannabis: nessun aumento a ridosso della legalizzazione in Canada
Un nuovo studio canadese conferma l’assenza di conseguenze della legalizzazione della cannabis su psicosi e salute mentale, almeno nel breve periodo. La regolamentazione legale del mercato canadese della cannabis non stata è associata, nel breve termine, a un aumento dei tassi di psicosi legati ai derivati della pianta, secondo i dati pubblicati sull’International Journal of…
-
Aspettando la legge tedesca, qualcosa si muove
In Germania le difficoltà del Cancelliere Scholz e delle forze politiche che compongono il governo del “semaforo” hanno avuto come conseguenza anche il rinvio del voto al Bundestag sul primo pilastro della riforma tedesca sulla cannabis. In Italia, dopo mesi di martellamento dell’offensiva ideologica e repressiva condotta dal sottosegretario Mantovano a suon di decreti (Antirave…
-
Cannabis 2024. Cinque Paesi nel mondo pronti a legalizzare
Mentre l’industria della cannabis negli Stati Uniti attende una decisione sulla programmazione della marijuana da parte della Drug Enforcement Agency (DEA), molti paesi in tutto il mondo continuano ad andare avanti con la liberalizzazione delle loro politiche sulla cannabis come metodo migliore per promuovere la salute e il benessere dei loro cittadini. Diamo uno sguardo…
-
ITALIA: L’AVS propone un reddito di base con patrimoniale e monopolio sulla cannabis, ma viene bocciata
Un Reddito Universale di Base da 800 euro al mese, esente da Irpef, “da corrispondersi integralmente o parzialmente a integrazione del reddito individuale entro la soglia reddituale individuale mensile di euro 1500”. Da finanziare in parte con un’imposta progressiva sui grandi patrimoni sopra i 5,4 milioni di euro, identica a quella ipotizzata da Oxfam come…
-
USA: I lavoratori della marijuana del Missouri spingono per sindacalizzare i dispensari nonostante la resistenza della direzione
Ai dipendenti veniva sostanzialmente detto: “Se parli con il sindacato, se prendi una tessera, se prendi un adesivo, sei fuori”. Il primo giorno è stato un gioco da ragazzi.
-
Gli adolescenti non sono più propensi a usare marijuana dopo la legalizzazione, secondo uno studio
Uno studio sugli studenti delle scuole superiori del Massachusetts ha rilevato che i giovani non avevano più probabilità di usare marijuana dopo la legalizzazione, sebbene più studenti percepissero i loro genitori come consumatori di cannabis dopo il cambiamento di politica.
-
La Germania ospita funzionari degli Stati Uniti e di altri paesi per il forum sulla marijuana sulla creazione di un quadro politico internazionale
Funzionari governativi di diversi paesi, compresi gli Stati Uniti, si incontreranno in Germania per discutere le questioni relative alla politica internazionale sulla marijuana mentre la nazione ospitante lavora per attuare la legalizzazione.
-
Uno studio mostra che la legalizzazione della marijuana medica ha ridotto l’uso di oppioidi prescritti
Secondo uno studio pubblicato questo mese sull’International Journal of Mental Health and Addiction, la legalizzazione della marijuana medica è associata a una “minore frequenza” dell’uso di oppioidi farmaceutici non prescritti. Anche se la diminuzione è stata piuttosto piccola – tra circa lo 0,6% e l’1,5% per l’uso regolare e frequente di oppioidi – ed era…
-
Cannabis legale, il sì dell’Ohio è un no ai mantra trumpisti
Otto anni dopo il voto che aveva bocciato il referendum per legalizzare la cannabis con il 66% dei contrari, lo scorso martedì i cittadini dell’Ohio sono tornati alle urne. Oltre alla proposta, completamente diversa da quella del 2015 che di fatto consegnava il mercato della cannabis ricreativa ad un oligopolio, è decisamente cambiato il clima…
-
L’effetto del CBD nel trattare il dolore dentale e potrebbe fornire un’alternativa utile agli oppioidi
Il componente della cannabis CBD può alleviare il dolore dentale acuto e potrebbe rappresentare un’alternativa altrettanto efficace e molto più sicura agli oppioidi, secondo una ricerca appena pubblicata condotta dall’Università Rutgers e dall’Università del Texas. “I nostri risultati indicano che una singola dose di CBD è altrettanto potente come i regimi analgesici attuali e può…
-
Uno studio rileva che la legalizzazione della marijuana medica ha ridotto l’uso di oppioidi prescritti non medicamente
Secondo uno studio pubblicato questo mese sull’International Journal of Mental Health and Addiction, la legalizzazione della marijuana medica è associata a una “minore frequenza” dell’uso di oppioidi farmaceutici non prescritti. Anche se la diminuzione è stata piuttosto piccola – tra circa lo 0,6% e l’1,5% per l’uso regolare e frequente di oppioidi – ed era…
-
Le vendite di cannabinoidi derivati dalla canapa come il CBD superano la marijuana legale e sono alla pari con la birra artigianale, secondo un rapporto
Anche senza robuste normative federali, nel 2022 l’industria della canapa statunitense era più grande di tutti i mercati statali della marijuana e, secondo un nuovo rapporto, eguagliava all’incirca le vendite della birra artigianale a livello nazionale.
-
CBD: il TAR ritiene fondato il ricorso e conferma la sospensione
Con l’ordinanza numero 07137/2023 il TAR del Lazio ha ritenuto fondato il ricorso promosso da Ici – Imprenditori Canapa Italia contro il Decreto Ministeriale con il quale il Ministro della Salute Schillaci aveva inserito i prodotti ad uso orale a base di cannabiolo (CBD) nelle tabelle dei farmaci stupefacenti del Testo Unico sulle droghe ed…
-
Da oggi il CBD per uso orale potrà essere acquistato esclusivamente in farmacia
Grazie al decreto del Ministro Schillaci indica in Italia il CBD come sostanza stupefacente. In base a una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2020, i prodotti a base di CBD non devono essere considerati come stupefacenti, eppure, da oggi in Italia un decreto del ministro della Salute del governo Meloni, Orazio Schillaci,…
-
Cannabis, Italia in retromarcia. L’America si allontana
Con un parere storico, il Dipartimento della salute Usa declassifica il livello di rischio. Dai noi invece il ministro Schillaci (riesumando un provvedimento di Speranza) inserisce nelle tabelle del testo unico sulle droghe i farmaci a base di Cbd, che però non contengono sostanze psicoattive
-
In Lussemburgo si potra’ coltivare fino a 4 piante
Il parlamento lussemburghese ha impiegato cinque anni per raggiungere questo accordo, ed è stato spinto da una combinazione di ragioni sociali ed economiche. In primo luogo, è stato dimostrato che la politica repressiva di alcune droghe non ha avuto l’effetto desiderato nella riduzione del consumo. Invece, ha generato un mercato illegale e criminalizzato coloro che…
-
Amsterdam vieta di fumare Marijuana nel Quartiere Rosso
Il quartiere a luci rosse di Amsterdam è conosciuto in tutto il mondo per le sue famose vetrine in cui le prostitute offrono i loro servizi. Tuttavia, è anche riconosciuto per essere una delle aree in cui la marijuana può essere consumata legalmente e regolamentata nei famosi coffeeshop. Questi stabilimenti consentono la vendita e il…