Terapeutico
-
“Nessuna prova” che la legalizzazione della marijuana per adulti aumenti il consumo tra i giovani, secondo l’American Medical Association
Gli autori di una nuova lettera di ricerca pubblicata mercoledì dal Journal of American Medical Association (JAMA) hanno affermato che non ci sono prove che l’adozione da parte degli stati di leggi per legalizzare e regolamentare la marijuana per gli adulti abbia portato ad un aumento dell’uso di cannabis da parte dei giovani. Per arrivare…
-
Uno studio dell’American Medical Association rivela che la legalizzazione della marijuana riduce il consumo tra gli adolescenti
Un nuovo rapporto pubblicato dall’American Medical Association (AMA) rileva che né la legalizzazione della marijuana per uso adulto né l’apertura di negozi al dettaglio negli stati degli Stati Uniti hanno portato ad un aumento del consumo di cannabis da parte dei giovani. Piuttosto, le riforme sono state generalmente associate a un numero maggiore di giovani…
-
Zelensky firma una legge sulla marijuana medica in Ucraina, un passo che secondo lui può curare “il dolore, lo stress e il trauma della guerra” con la Russia.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha ufficialmente firmato un disegno di legge per legalizzare la marijuana…
-
Canapa industriale: materia prima sostenible
La canapa industriale è emersa come una materia prima altamente promettente nel campo dell’edilizia sostenibile. Sebbene storicamente legata alla produzione di cannabis, la canapa industriale ha caratteristiche uniche che la rendono ideale per la produzione di materiali da costruzione rispettosi dell’ambiente. In questo articolo esploreremo i vantaggi dell’utilizzo della canapa industriale nell’edilizia e come questa…
-
Bere eccessivo, culture diverse fanno la differenza
Sara Rolando, Sociologa, responsabile settore ricerca Eclectica+, presenta la ricerca sull’uso di alcol per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 10 gennaio 2024. È stato da poco pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Drugs, Habits and Social Policy un articolo basato su una ricerca qualitativa che aveva l’obiettivo di analizzare i significati culturali attribuiti…
-
Psicosi e cannabis: nessun aumento a ridosso della legalizzazione in Canada
Un nuovo studio canadese conferma l’assenza di conseguenze della legalizzazione della cannabis su psicosi e salute mentale, almeno nel breve periodo. La regolamentazione legale del mercato canadese della cannabis non stata è associata, nel breve termine, a un aumento dei tassi di psicosi legati ai derivati della pianta, secondo i dati pubblicati sull’International Journal of…
-
Uno studio mostra che la legalizzazione della marijuana medica ha ridotto l’uso di oppioidi prescritti
Secondo uno studio pubblicato questo mese sull’International Journal of Mental Health and Addiction, la legalizzazione della marijuana medica è associata a una “minore frequenza” dell’uso di oppioidi farmaceutici non prescritti. Anche se la diminuzione è stata piuttosto piccola – tra circa lo 0,6% e l’1,5% per l’uso regolare e frequente di oppioidi – ed era…
-
L’effetto del CBD nel trattare il dolore dentale e potrebbe fornire un’alternativa utile agli oppioidi
Il componente della cannabis CBD può alleviare il dolore dentale acuto e potrebbe rappresentare un’alternativa altrettanto efficace e molto più sicura agli oppioidi, secondo una ricerca appena pubblicata condotta dall’Università Rutgers e dall’Università del Texas. “I nostri risultati indicano che una singola dose di CBD è altrettanto potente come i regimi analgesici attuali e può…
-
Uno studio rileva che la legalizzazione della marijuana medica ha ridotto l’uso di oppioidi prescritti non medicamente
Secondo uno studio pubblicato questo mese sull’International Journal of Mental Health and Addiction, la legalizzazione della marijuana medica è associata a una “minore frequenza” dell’uso di oppioidi farmaceutici non prescritti. Anche se la diminuzione è stata piuttosto piccola – tra circa lo 0,6% e l’1,5% per l’uso regolare e frequente di oppioidi – ed era…
-
Da oggi il CBD per uso orale potrà essere acquistato esclusivamente in farmacia
Grazie al decreto del Ministro Schillaci indica in Italia il CBD come sostanza stupefacente. In base a una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2020, i prodotti a base di CBD non devono essere considerati come stupefacenti, eppure, da oggi in Italia un decreto del ministro della Salute del governo Meloni, Orazio Schillaci,…
-
Tetraidrocannabinolo (THC) in pazienti con sindrome fibromialgica (FMS).
Uno studio retrospettivo dei cambiamenti nel dolore, nelle variabili psicometriche e nel consumo di analgesici durante la terapia del dolore multimodale interdisciplinare ospedaliera (IMPT) dal 1 marzo 2017, la cannabis terapeutica (MC) può essere prescritta a livello nazionale in Germania. Ad oggi, sono stati condotti numerosi studi qualitativamente diversi sull’efficacia della MC nella sindrome fibromialgica…
-
USA: Analisi dei modelli di erogazione e uso dei prodotti di cannabis terapeutica nei dispensari con licenza statale
Per comprendere i modelli di erogazione e utilizzo del mondo reale della cannabis medica (MC) e il suo impatto finanziario sui pazienti, abbiamo analizzato il database di un’azienda di cannabis autorizzata nello stato di New York. Obiettivi: valutare i rapporti di dose di tetraidrocannabinolo (THC)/cannabidiolo (CBD), l’associazione di varie condizioni mediche alla dose di THC/CBD…
-
I ricercatori combinano cannabis e psilocibina per trattamenti medici
La combinazione di cannabinoidi e psilocibina in un’unica formula per il trattamento di problemi di salute fisica e mentale ha compiuto un ulteriore passo avanti verso la realtà, come descritto in un brevetto di prodotto di un importante laboratorio di cannabinoidi, CaaMTech. CaaMTech, con sede a Issaquah, Washington, a meno di 20 miglia a sud-est…
-
Uso di cannabis e la qualità del sonno nei consumatori ansiosi di cannabis
La cannabis è sempre più utilizzata per l’auto-trattamento dell’ansia e dei relativi problemi del sonno, senza prove evidenti a sostenere o confutare i suoi effetti ansiolitici o di aiuto al sonno. Inoltre, diverse forme di cannabis e cannabinoidi primari ∆9-tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD) hanno effetti farmacologici differenti. Trenta giorni di dati giornalieri sulla qualità…
-
L’uso occasione di cannabis migliora le prestazioni cognitive?
Uno studio longitudinale su pazienti anziani con HIV per 10 anni ha dimostrato che i soggetti con una storia di consumo occasionale hanno i risultati migliori nelle prestazioni cognitive, mentre l’uso frequente non è stato associato ad alcun declino delle stesse. Gli anziani con una storia di consumo occasionale di cannabis hanno prestazioni cognitive superiori…
-
Il cannabidiolo riduce l’astinenza da nicotina e l’ansia durante l’astinenza da sigaretta elettronica: nuovo studio in aperto
Nonostante gli sforzi per frenare l’uso di nicotina, 8,1 milioni di adulti negli Stati Uniti usano sigarette elettroniche. In particolare, la maggior parte degli utenti di sigarette elettroniche contenenti nicotina riferisce di voler smettere nel prossimo futuro, ma c’è una carenza di ricerca sugli sforzi di intervento. Il cannabidiolo (CBD) ha il potenziale per facilitare…
-
Valutazione della cannabis terapeutica e della qualità della vita correlata alla salute
In questa serie di casi di 3148 pazienti, sono stati riportati miglioramenti significativi in tutti gli 8 domini della valutazione della qualità della vita correlata alla salute del 36-Item Short Form Health Survey dopo l’inizio del trattamento con cannabis terapeutica. I miglioramenti sono stati ampiamente mantenuti nel tempo.
-
Cannabis terapeutica: l’ha usata un italiano su 10
Oltre il 60% degli italiani è interessato all’uso della cannabis terapeutica, lo dice uno studio di SWG, lanciato in occasione della giornata mondiale della Cannabis. I risultati del sondaggio verranno discussi oggi nel webinar Trattamenti terapeutici con cannabis medicale: cosa ne pensano gli italiani, in diretta sul Canale YouTube dell’Associazione Luca Coscioni, a partire dalle 11,…
-
Lessons from 20 years of medical cannabis use in Canada
We use administrative data from the medical cannabis program, and licensed cannabis vendor catalog data to describe a) the participation of patients, physicians, and cannabis vendors in the program from its inception in 1999 to 2021, and b) trends in medical cannabis consumption, prices and potency. We also use national surveys conducted over the last…
-
Sollievo naturale dal dolore: per alleviare il disagio in modo sano e sostenibile
Il dolore può svolgere una funzione protettiva facendoci sapere che qualcosa non va e deve essere corretto prima di ottenere sollievo. Il dolore è spesso dovuto all’infiammazione, una funzione protettiva che impedisce a batteri, tossine e materiale estraneo nel sito della lesione di diffondersi. I tessuti lesi rilasciano sostanze chimiche che irritano i nervi, una…
-
Cannabis medica in Italia: il parere dei medici su benefici, limiti e potenziale
La Cannabis medica è ormai una terapia che sta riscontrando sempre più sostenitori in tutto il mondo. Infatti è in continuo aumento il numero degli stati che ha approvato o sta approvando l’utilizzo della pianta per la cura di svariati tipi di patologie. Seppur con forte ritardo è in aumento anche la quantità di ricerche…
-
La cannabis terapeutica è efficace per il dolore oncologico: risultati del Quebec Cannabis Registry
Valutare la sicurezza e l’efficacia della cannabis medica (MC) nel ridurre il dolore e i farmaci concomitanti nei pazienti con cancro. Metodi: Questo studio ha analizzato i dati raccolti da pazienti affetti da cancro che facevano parte del Quebec Cannabis Registry. Brief Pain Inventory (BPI), questionari rivisti dell’Edmonton Symptom Assessment System (ESAS-r), carico totale di…
-
Fumare erba con i polmoni in cattive condizioni
High Skunkers, fumare erba con i polmoni malati è qualcosa che faccio quasi tutti i giorni, heh heh. Sono un vecchio fattone e ho ripetutamente pestato a morte i miei polmoni; in grande stile nella mia gioventù, tutta colpa mia, di sicuro. Ho solo un po’ meno di 62 anni al momento in cui scrivo.…