Lessons from 20 years of medical cannabis use in Canada

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10035846/

https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0271079

  • Minsup Shim,
  • Hai Nguyen,
  • Paul Grootendorst

Published: March 23, 2023

Abstract

Background

Canada was one of the first countries to regulate the medical use of cannabis. However, literature on Canada’s medical cannabis program is limited.

Methods

We use administrative data from the medical cannabis program, and licensed cannabis vendor catalog data to describe a) the participation of patients, physicians, and cannabis vendors in the program from its inception in 1999 to 2021, and b) trends in medical cannabis consumption, prices and potency. We also use national surveys conducted over the last several decades to estimate trends in regular cannabis use (medical or otherwise) and how it changed during the medical cannabis access regimes.

Results

In 2001, the Canadian government granted access to those with physician-documented evidence of a severe health problem that could not be managed using conventional therapies. Most patients accessed cannabis grown under a personal production license. By 2013, authorized daily cannabis dosages were very high. In 2014, the government, concerned over illegal diversion, required that cannabis be purchased from a licensed commercial grower; personal production was banned. Physicians were given responsibility for authorizing patient access. To fill the regulatory void, the physician regulatory bodies in Canada imposed their own prescribing restrictions. After these changes, the number of physicians who were willing to support patient cannabis use markedly decline but the number of patients participating in the program sharply increased. Medical cannabis use varied by province–rates were generally lower in provinces with stricter regulations on physician cannabis prescribing. Most varieties of cannabis oil available for sale are now high in CBD and low in THC. Dry cannabis varieties, conversely, tend to be high in THC and low in CBD. Inflation adjusted prices of most varieties of medical cannabis have declined over time. We find that rates of daily cannabis use (medical or otherwise) increased markedly after the 2014 policy regime. The fraction of Canadians using cannabis daily increased again after the 2018 legalization of recreational cannabis; at the same time, participation in the medical access program declined.

Conclusion

The implications for patient health outcomes of changes in the medical cannabis program and legalization of recreational use remains an important area for future research.    

Citation: Shim M, Nguyen H, Grootendorst P (2023) Lessons from 20 years of medical cannabis use in Canada. PLoS ONE 18(3): e0271079. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079

Editor: Julian Aherne, Trent University, CANADA

Received: June 22, 2022; Accepted: March 8, 2023; Published: March 23, 2023

Copyright: © 2023 Shim et al. This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited.

Introduction

Canada introduced a medical cannabis access program in 1999, making it one of the first countries to do so. The regulations that govern patient eligibility and the legal sources of supply, however, have evolved over time. These changes have broadened patient eligibility criteria, made it easier for patients to obtain authorization, and created a regulated domestic cannabis industry which offers a large range of products that vary in both potency and dosage forms. In this paper, we provide descriptive evidence on the participation of physicians, patients and cannabis vendors in the Canadian medical cannabis access regime over the last two decades. As far as we are aware, we are the first to do so.

We begin by outlining the history of Canada’s medical cannabis access regime. Next, we present empirical evidence on national trends in patient and physician participation in the medical cannabis regime. We also examine trends in the prices and varieties of medical cannabis for sale by authorized vendors, known as Licensed Producers. We then examine provincial trends in the volume of medical cannabis sold by Licensed Producers and explore possible reasons for the interprovincial variation. One such reason is the degree of restrictiveness of province-specific regulations on physician cannabis prescribing. Next, we use repeated cross sectional national level surveys to examine the possible effects of the liberalization of the medical cannabis access system on overall rates of regular cannabis use (medical or otherwise) in the community.

The plan of the paper is as follows. In the following section we briefly describe Canada’s cannabis access policy over the last two decades. Next, we present the data used to describe various aspects of the program. We then present results and finally discuss results.

Canada’s Medical Cannabis Regulatory Policy, 1999–2021

Prior to 2001, severely ill patients could petition the federal Minister of Health for an exemption from the Controlled Drugs and Substances Act (CDSA); the CDSA prohibits or regulates the use of cannabis, opiates, and other drugs [1]. This ministerial exemption, codified in Section 56 of the CDSA, was unused until the Ontario Superior Court instructed Health Canada (the federal Ministry of Health) to liberalize medical cannabis access [2]. In response, the Minister granted authorization, on compassionate grounds, to two individuals who were living with HIV/AIDS [2]; these individuals were allowed to cultivate their own cannabis [3].

These regulations were overturned by the courts in 2000. A man who had experienced severe epilepsy since childhood, Terrance Parker, found that smoking cannabis was more effective than conventional medicines in reducing the frequency of debilitating seizures. He cultivated and used cannabis without ministerial approval and, in 1996, was charged under the CDSA. Parker prevailed at trial; the crown appealed and the court again ruled in favor of Parker. Moreover, the appeals court found that the arbitrariness of the Section 56 exemption breached patients’ constitutional right to life, liberty, and security [4].

Health Canada duly promulgated the Marihuana Medical Access Regulations (MMAR) in 2001. Patients were required to apply to Health Canada for authorization to possess cannabis; the 29 page application required inter alia written documentation from the patient’s primary physician (and in some cases a physician specialist as well) that the patient was either receiving palliative care or was experiencing debilitating symptoms related to specific medical conditions or treatments, such as severe nausea from chemotherapy, that could not be treated using conventional pharmaceuticals [2]. The first patients were enrolled in the program in early 2003.

Under the MMAR, authorized patients or their designates could obtain a license to grow cannabis plants; patients could also purchase dried cannabis from Health Canada at $5 per gram. These production licenses stipulated the number of cannabis plants allowed; this was determined formulaically from the authorized daily consumption and an estimated average yield per cannabis plant [5].

By December 2013, the average authorized daily consumption under the MMAR was about 18 grams. A person authorized to consume 18 grams daily was allowed to grow 88 cannabis plants [1]. A delegated producer could grow cannabis on behalf of 4 authorized users; thus a delegated production facility could contain several hundred plants [1]. Authorities grew concerned about both the safety of residential cannabis cultivation [6] and the diversion of cannabis to the illicit market [1]. These concerns were especially pronounced in the province of British Columbia. In that province, over 2 million cannabis plants were authorized under the MMAR.

In response to these concerns, Health Canada replaced the MMAR with a new set of regulations known as the Marihuana for Medical Purposes Regulations (MMPR). The MMPR, introduced in late 2013 and fully enacted on April 1, 2014, revoked the cannabis production licenses. Authorized patients could obtain cannabis (in dried form only) via mail order from a Licensed Producer, a commercial vendor approved and regulated by Health Canada.

The second goal of the MMPR was to remove Health Canada from the business of authorizing patient access to medical cannabis. Health Canada delegated this responsibility to physicians and nurse practitioners, who could authorize cannabis use through a one-page prescription-like form called a “medical document”. Health Canada did not regulate the potency or daily consumption of cannabis, although it did set a possession limit of 150 grams. To fill the regulatory void [79], each provincial College of Physicians and Surgeons (hereafter, the “Colleges”) imposed their own prescribing restrictions. (These Colleges, which are responsible for licensing, disciplining, and regulating physicians, are the provincial equivalents to state medical boards in the United States.) The cannabis prescribing rules varied by province and include inter alia requirements that the physician meet with the patient at least every 3 months, assess patient addiction risk, and in Quebec, enroll the patient into a research study on cannabis use [10]. None of the authorities that regulate nurse practitioners have allowed cannabis prescribing.

Patient groups, in turn, successfully petitioned the courts to allow the sale of cannabis oil and fresh cannabis leaves (in 2015) [11] and again allow patients (or their designates) to cultivate cannabis for personal use (in August 2016) albeit with more restrictions than under the MMAR. The revised set of rules are known as the Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations (ACMPR) [12, 13].

More recently, in October 2018, Canada legalized the recreational use of cannabis for those aged 19 and older. Canada was only the second country, after Uruguay, to do so. As before, only Licensed Producers are eligible to produce cannabis commercially although individuals are allowed to grow a limited number of cannabis plants for personal use. Each province has authority over i) cannabis use, including age restrictions on users and locations that cannabis can be consumed; ii) retail sales formats; iii) excise taxes levied on cannabis sales; and finally, iv) the regulations governing cultivation for personal use. Recreational cannabis sales are subject to both federal and provincial excise and sales taxes. Controversially, these taxes also apply to medical cannabis use. Fig 1 summarizes the timeline of medical and non-medical cannabis access regimes.

Download:

Fig 1. Timeline of medical and recreational cannabis access regimes in Canada.

Note: MMAR: Marihuana Medical Access Regulations. MMPR: Marihuana for Medical Purposes Regulations. ACMPR: Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g001

Methods

We collected data that reflect physician and patient participation in the medical cannabis program, the prices and potency of medical cannabis sold by Licensed Producers, rates of medical cannabis use and the fraction of the population using cannabis regularly over time.

Information on the MMAR regime came from Health Canada administrative records and affidavits of a Health Canada employee [1, 14] in a Federal Court challenge over the constitutionality of the MMPR regime [15]. Health Canada provided data on the number of patients authorized to possess cannabis, by province and month, and the number of physicians supporting these cannabis possession applications nationally, by month. The affidavits contained data on the number of personal and delegated cannabis production licenses [14], and the number of cannabis plants authorized [1], by province, in December 2013. We expressed these data as rates per 100,000 population age 20+ using Statistics Canada provincial population estimates for July 2013 [16]. Some of the Health Canada administrative data we relied on are also available online [17, 18].

National data on the number of individuals authorized to possess cannabis, the number of production licenses, and permitted daily dosages, annually, from 2001–2014 were reported in an affidavit [14]. Daily dosages were reported in 18 irregularly spaced intervals, starting at 0 to 2.9 grams, then 3.0 to 4.9 grams, up to 250 to 299.9 grams. (Only 1 individual was authorized to use over 300 grams daily.) We used these data to estimate, by year, the average authorized daily dose; this is the weighted average of the interval midpoints, where the interval weights were the fraction of patients authorized to use the quantity of cannabis in the interval.

Health Canada also provided, for the MMPR/ACMPR regimes, data on the number of medical cannabis mail order shipments from Licensed Producers to authorized patients, by province and month. We expressed shipments as rates per 1,000 population, using Statistics Canada quarterly province-level population estimates [19].

Health Canada also provided data on the quantity of cannabis sold by Licensed Producers nationally, by presentation (dry vs oil) and month from May 2014 to September 2019. Dry cannabis includes “any part of a cannabis plant, except seeds, that has been through a drying process (dried flowers, pre-ground/milled (trim/shake), pre-rolls)” [20]. Oils are “made using extraction processing methods or by synthesizing phytocannabinoids and intended for inhalation or ingestion, including by absorption in the mouth or other routes of administration (e.g. vape pens, hash, tinctures, softgels, suppositories)” [20]. Dry cannabis is normally smoked and sometimes vaped, while oils are used primarily for vaping. Product sales were measured in kilograms until September 2018; afterwards cannabis oil was measured in litres. As a litre of oil weighs less than a kilogram, this measure change will cause unit oil sales to be modestly overstated.

Starting October 2019, Health Canada changed the way it reported Licensed Producer product sales. Sales volumes were measured in “packaged units” sold to patients, cannabis oil was relabelled as “cannabis extracts” and sales of cannabis “edibles” (which include cannabis-infused beverages, and foods such as gummies and chocolates) were reported. These data were obtained from the Government of Canada “Open Government” website [20].

We examined the impact on interprovincial rates of medical cannabis use of the number and type of cannabis prescribing restrictions imposed by each provincial College. To do so we surveyed these restrictions during April 2016 and assigned each restriction a score from 0.5 to 4, with larger values representing more onerous restrictions. For instance, the requirement that the prescriber meet with the patient in person to prescribe cannabis was assigned a score of 1. The requirement that the prescriber be the patient’s primary physician was assigned a score of 3. These requirements were independently rated by two of the investigators and differences resolved via consensus. We then summed the scores to generate, for each province, a composite cannabis prescribing restriction score. These scores were plotted against province-level data on medical cannabis use. This was measured as the average number of cannabis shipments from Licensed Producers to registered clients over the three-month period March to May 2016. Rates were expressed as shipments per 100,000 population using the quarterly Statistics Canada population estimates [21].

We also investigated the association between the provincial restrictions on physician cannabis prescribing and the fraction of regular cannabis users (those who use cannabis weekly or daily) aged 20 and older who are enrolled in the medical cannabis program. This fraction was estimated as the ratio of the number of individuals enrolled in the medical access program in July 2015 to the number of regular users, estimated from the public use version of the 2015 Statistics Canada Canadian Tobacco, Alcohol and Drugs Survey. Presumably, the more stringent the regulations, the greater the fraction of regular users who obtain cannabis outside of the medical program.

To infer trends in the prices and potency of prescribed dry and oil-based cannabis under the MMPR/ACMPR regimes, we extracted data from the on-line product catalogs of Licensed Producers at the start of each month from June 2016 to December 2022 (except for December 2019). We excluded “micro-licence holders”, Licensed Producers that are limited to a maximum of 200 square metres of growing surface. Despite comprising 38% of all federal licence holders by July 31, 2022, they accounted for less than 1% of LP sales [22].

We recorded the concentrations of the two primary active ingredients, tetrahydrocannabinol (THC) and cannabidiol (CBD) and the Canadian dollar price per gram (dried cannabis) or the price per ml (oil) for each product on offer. Products were assigned to one of four categories based on the strength of THC and CBD: THC≥10% and CBD≥10%; THC≥10% and CBD<10%; THC<10% and CBD≥10%; and THC<10% and CBD<10%. We calculated the average price of products, by strength category, month, and type of cannabis presentation (dry vs oil). We divided by the Statistics Canada all-item consumer price index (CPI) to adjust for inflation [23]. We did not collect pricing data for other types of cannabis products on offer, such as skin creams and other topicals or cannabis infused teas, chocolates and other types of edible cannabis.

These pricing data have some limitations. First, a referee notes that Licensed Producer reported concentrations of THC and CBD per ml of oil-based cannabis products can diverge from actual concentrations. This may introduce some error when estimating the price per unit of THC or CBD contained in the product. Second, to calculate average prices, ideally, we would weight the prices by the market share of the Licensed Producer selling the product, but Licensed Producer specific sales data are not publicly available. Third, some Licensed Producer pricing data was not available on-line; in some cases, on-line access was restricted to registered users.

To assess our price data, we compared our data with monthly Statistics Canada national “medicinal cannabis” CPI data from January 2019 to October 2022 [23]. These data are a weighted average of consumer price indices for both dry and oil forms [24]; each of the price indices are based on a sample of products [25]. Statistics Canada’s publications do not disclose the weights in this weighted average or how cannabis product sampling was conducted.

We calculated the strength category specific share of all products on offer, by month, and type of cannabis presentation. We then graphed these data to illustrate trends in the potency of medical cannabis on offer. These graphs reflect trends in the potency of medical cannabis being used if the number of products in a strength category is proportional to the level of patient demand for all products in the category.

We next examined province-level trends in rates of regular cannabis use over the period 1989 to 2021 to assess possible impacts of the introduction of the medical cannabis access system in 2003 and its liberalization in 2013. To do so, we assembled the national health and drug use surveys conducted over this period and estimated the fraction of the residential population aged 20 and older that consumes cannabis daily or almost daily. These estimates were stratified by survey, year and province. Next, for each province, we fit a median spline curve with 9 bands to these year and survey-specific estimates to discern local trends. We use the public use versions of the 1989 National Alcohol and Drugs Survey; 1994 Canada’s Alcohol and Other Drugs Survey; 2002 Canadian Community Health Survey; 2004 Canadian Addiction Survey (CAS); 2005–2013 Canadian Tobacco Use Monitoring Surveys; 2008–2012 Canadian Alcohol and Drug Use Monitoring Surveys (CADUMS); the 2013, 2015, 2017 Canadian Tobacco, Alcohol and Drugs Survey; the 2019–2021 Canadian Tobacco and Nicotine Survey; and the 2018, 2019 and 2020 National Cannabis Survey (NCS). All surveys were conducted by Statistics Canada except for the CAS, CADUMS and NCS; these were commissioned by Health Canada and conducted by private sector firms.

All these surveys used telephone interviews of provincial households with land-based telephones. Households were selected using random-digit dialing and questionnaires were administered to a randomly selected household member, age 15 or older, using Computer Assisted Telephone Interviewing. The NCS was the exception; households were selected using random-digit dialing of both land and cell phone numbers. Screening questions were asked over the phone and eligible individuals were invited to complete an on-line survey.

Households from the smaller provinces, and younger individuals were oversampled. The surveys include observation specific weights that adjust for household non-response and other factors that make population estimates consistent with known province-age-sex totals. We use these survey weights when estimating the proportion of the residential population aged 20+ that use cannabis regularly. The median number of observations per estimate was over 1,200; 75% of the estimates were obtained from samples exceeding 900 observations.

Results

Physician and patient participation in the medical access program

Panel (a) of Fig 2 plots the number of physicians across Canada who authorized medical cannabis use, by month, 2003–5 to 2014–3 (under the MMAR regime) and 2014–4 to 2021–12 (under the MMPR/ACMPR regime). Recall that under the MMAR, Health Canada adjudicated patient requests for medical cannabis. Under the MMPR and ACMPR regimes, Health Canada ceded prescribing authority to physicians. This policy change, and the attendant promulgation of provincial College regulations, evidently reduced the number of physicians participating in the medical access program. The policy change, however, no longer restricted medical cannabis to just severely ill patients; this may explain the increase in the number of patients registered in the program evident in panel (b) of Fig 2. At its peak, about 400,000 Canadians (just over 1% of the population) were registered. (An additional 40,000 individuals had licenses to cultivate cannabis under the ACMPR regime.) These two effects imply that the remaining participating physicians authorized cannabis use for a larger number of patients after the MMPR was introduced. Indeed, the number of patients per prescriber increased from about 5 under the MMAR regime to over 150 under the MMPR regime (panel c). It appears that this prescribing takes place mainly by physicians who work in “cannabis clinics” that specialize in cannabis authorizations, typically using online consultations [26]. In 2018, after the legalization of non-medical cannabis, the number of patients participating in the medical program declined.

Download:

Fig 2.

Number of physicians prescribing patient medical cannabis use (panel a), number of authorized patients, in thousands (panel b) and number of patients per physician (panel c), by month, 2003–5 to 2014–3 (MMAR) and 2014–4 to 2021–12 (MMPR/ACMPR). Note: Monthly data from the Marihuana Medical Access Regulations (MMAR) regime in blue. Data from the Marihuana for Medical Purposes Regulations (MMPR) and Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations (ACMPR) regimes in red. The vertical line indicates the date of legalization of use of non-medical cannabis (October 2018). Data source: Health Canada administrative data provided to the authors.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g002

Cannabis dosage size, dosage form, and potency

The average daily dose of dry cannabis authorized by Health Canada under the MMAR increased gradually from 5.6 grams/day in 2001 to 8.6 grams/day in 2011. Mean dosages then increased sharply to 12.1 grams/day in 2012 and 20.6 grams/day in 2013 [14]. It is unlikely that MMAR program enrollees consumed all the authorized cannabis dosage amounts. This is unlikely given the evidence from law enforcement personnel that cannabis grown under the auspices of the MMAR was being diverted [1].

Most authorized patients elected to use cannabis grown under a personal or delegated production license. In 2013, only 19% of the 36,797 authorized users procured cannabis directly from Health Canada [14]. There are no data on the THC and CBD concentrations of cannabis authorized under the MMAR. While Health Canada regulated the number of cannabis plants individuals could grow, potency was unregulated.

Under the MMPR/ACMPR, physician-authorized daily doses declined over time, from 4 grams of dry cannabis in mid 2014 to 2 grams in late 2020. The average daily amount per Licensed Producer shipment was markedly lower. For instance, in the fourth quarter of 2016, the mean physician authorized daily dose was 2.5 grams but the average daily amount per Licensed Producer shipment was 0.79 grams [18]. This reduction in cannabis doses likely reflects the expansion of the medical access program to include patients who experienced lower levels of morbidity compared to those who were eligible under the MMAR.

Panel (a) of Fig 3 reports the sales volumes, in kilograms, of both dry and oil cannabis, by month over the period April 2014 to September 2019. The data indicate that medical cannabis users were increasingly using cannabis oil instead of dry over this period. Cannabis oil sales grew steadily from their market introduction in early 2016, overtaking dry cannabis sales in early 2017, and grew until mid-2019. Unit sales declined in the final two months. Panel (b) of Fig 3 measures sales to consumers in “packaged units” of dry cannabis, cannabis extracts (previously labeled as oils) and edibles over the period October 2019 to March 2022. Medical cannabis users are increasingly using edibles (cannabis-infused drinks and foods). Measured in packaged units, unit sales of extracts, dry cannabis and edibles had roughly equal market shares by March 2022.

Download:

Fig 3. Volume of cannabis sales from Licensed Producers to registered patients, by cannabis presentation and month.

Panel (a) Volume in kilograms; dry and oil-based presentations; 2014–04 to 2019–09. Panel (b) Volume in packaged units; dry, extracts, and edible presentations; 2019–10 to 2022–03. Panel (a) data source: Health Canada administrative data provided to the authors. Note: after September 2018, cannabis oil sales volumes were measured in litres, not kilograms. Panel (b) data source: Health Canada administrative data obtained from Government of Canada Open Government website [20].

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g003

There are no statistics on the potency of the cannabis authorized by physicians under the MMPR/ACMPR, but this can be inferred from our survey of Licensed Producer product catalogs. We collected 18,703 observations on dry cannabis products and 6,939 observations on cannabis oil products collected monthly from June 2016 to December 2022. Fig 4 graphs the share of products on offer by Licensed Producers by concentration of THC and CBD and by presentation (cannabis oil, dried cannabis) and by month. Among the varieties of cannabis oil on offer, the product share of low THC—high CBD varieties is increasing and now account for the largest product share, slightly higher than the low CBD—high THC products. The latter group of products have been steadily declining over time. Among dry cannabis varieties, over 80% of products are high THC—low CBD and this share is increasing. The median THC content of the dry cannabis varieties available for sale in December 2022 is 20.5% and increasing over time. The median CBD content of the cannabis oil available for sale is about 13% and is also increasing.

Download:

Fig 4. Fraction of cannabis products sold by Licensed Producers, by THC and CBD concentrations, month (2016–06 to 2022–12) and presentation: Oil vs dry cannabis.

Data Source: monthly review of on-line Licensed Producers product catalogs.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g004

Cannabis prices

Fig 5 reports the inflation-adjusted (i.e., “real”) pre-tax price trends of medical cannabis on offer from Licensed Producers by THC and CBD strength and by presentation. Panel (a) displays graphs for mean prices for dry cannabis; panel (b) displays graphs for cannabis oil. Real prices of dried cannabis have tended downwards during the last 3 years. The high THC, high CBD varieties are the exception; these prices have recently increased. The prices of most cannabis oil varieties have also declined in recent years. The exception are the prices for low THC, low CBD varieties.

Download:

Fig 5.

Mean real price of cannabis sold by Licensed Producers, by THC and CBD concentration, month (2016–06 to 2022–12) and presentation: dry (a) and oil (b). Data Source: monthly review of on-line product catalogs of Licensed Producers. Note: nominal prices deflated using all-item CPI with 2016–07 = 100. Prices do not include sales and excise taxes.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g005

We next compare changes in Statistics Canada’s national medicinal cannabis real price index with changes in the prices of cannabis displayed above. The presentation and dosage strength specific real prices we collected dropped to varying degrees between January 2019 and October 2021: prices of high THC, low CBD dry varieties dropped by 21%. The low THC, high CBD oil prices dropped by 17% while the high THC, low CBD oil prices dropped by 42%. Statistic Canada’s price index declined by 32.4% over the same period, which is within the range of the price declines we found.

Province-level analysis of patient participation in the medical access program

We next focus on province-specific trends in patient participation in the medical access program. Table 1 presents data on the number of enrollees, number of enrollees with cannabis production licenses, and number of cannabis plants authorized under the MMAR, in December 2013, by province. Table 1 also displays the number of patients, production licenses and plants per 100,000 population aged 20 and older.

Download:

Table 1. Number of patients, number of patients with cannabis production licenses, and number of cannabis plants authorized under the MMAR, December 2013, by province.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.t001

Rates of cannabis use authorized under the MMAR program were particularly high in British Columbia. The number of enrollees per capita in that province were about double the rates in Nova Scotia, the next highest province. The number of authorized cannabis plants per capita in British Columbia was about 6 times the rate in Manitoba, the next highest province.

The MMPR regime, in effect from August 2013 to August 2016, banned personal and delegated cannabis production. Patients were required to obtain cannabis via mail order from Licensed Producers, until the ACMPR replaced the MMPR in 2016. Fig 6 displays the number of cannabis shipments from Licensed Producers per 1,000 population, by month, and patient province of residence. This graph covers the start of the MMPR regime in 2013 to March 2022.

Download:

Fig 6. Number of cannabis shipments from Licensed Producers per 1,000 population, by month, 2013–08 to 2022–03, and patient province of residence.

Note: The first red vertical line indicates the date of introduction of the Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations (August 2016), which allowed those authorized to use medical cannabis to cultivate cannabis for personal use; the second red vertical line indicates the date of legalization of use of non-medical cannabis (October 2018). Data source: Health Canada administrative data provided to the authors.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g006

The data indicate that medical cannabis consumption varied markedly across the provinces. Licensed Producer shipments per capita were particularly high in Alberta and Nova Scotia and particularly low in Quebec and British Columbia. The 2016 policy change that allowed for personal or delegated cultivation of medical cannabis did not appear to have an appreciable effect on rates of Licensed Producer shipments. Shipments dropped off in all provinces, to varying degrees, after the legalization of non-medical cannabis in late 2018. This suggests that some medical cannabis program enrollees elected to acquire cannabis outside of the medical access program, likely from the new retail channels allowed under the recreational cannabis program.

Impact of province-level factors on medical cannabis use under the MMPR and ACMPR

As was noted, the use of medical cannabis (as measured by shipments from Licensed Producers) varied considerably across provinces under the MMPR and ACMPR regimes. For instance, in January 2018, the per capita number of shipments in Alberta was over ten times the number in the neighbouring province of British Columbia. One potential reason for this variation was the willingness of physicians in the different provinces to authorize cannabis use. This willingness, in turn, could have been affected by the restrictions that the provincial Colleges imposed on cannabis prescribers. To investigate, we graphed province-specific medical cannabis use and the composite cannabis prescribing restriction score as of April 2016 (described in Table 2, below). Medical cannabis use was measured using the average monthly shipments from Licensed Producers per 100,000 population, March to May 2016.

Download:

Table 2. Provincial College of Physicians restrictions on prescribing of medical cannabis, by province, April 2016.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.t002

The scatterplot (Fig 7) reveals that per capita medical cannabis shipment volume tended to be lower in provinces with stricter College restrictions on cannabis prescribing.

Download:

Fig 7. Average monthly cannabis shipments from Licensed Producers per 100,000 population, March to May 2016, and composite cannabis prescribing restriction score, by province.

Note: BC = British Columbia, AB = Alberta, SK = Saskatchewan, MB = Manitoba, ON = Ontario, QC = Quebec, NB = New Brunswick, NS = Nova Scotia, PE = Prince Edward Island, NF = Newfoundland and Labrador. Shipments Data Source: Health Canada administrative data provided to the authors.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g007

One possible reason for this association is that rates of regular cannabis use–both medical and non-medical–are lower in provinces with stricter College regulations. However, Fig 8 reveals that the estimated fraction of regular users who are enrolled in the medical access program also tended to be higher in provinces with less stringent prescribing controls. Thus, it appears that the cannabis prescribing restrictions affected rates of participation in the medical cannabis program.

Download:

Fig 8. Ratio of patients enrolled in medical cannabis access program to the estimated population aged 20 years and older that uses cannabis daily or weekly, by province, July 2015.

Data Source: Enrollment in medical access program (MAP): Health Canada administrative data provided to the authors. Estimated population aged 20 years and older that uses cannabis daily or weekly: 2015 Statistics Canada Canadian Tobacco, Alcohol and Drugs Survey. BC = British Columbia, AB = Alberta, SK = Saskatchewan, MB = Manitoba, ON = Ontario, QC = Quebec, NB = New Brunswick, NS = Nova Scotia, PE = Prince Edward Island, NL = Newfoundland and Labrador.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g008

Fig 7 also suggests that some variation in the volume of Licensed Producer shipments was due to factors other than prescribing restrictions. In particular, British Columbia and Manitoba had particularly low shipment volumes, and Alberta, high volumes, given their prescribing restriction score. The low volume of Licensed Producer shipments to British Columbia and Manitoba could have been due to medical cannabis users in these provinces accessing cannabis from plants that were established under production licenses in the previous MMAR regime.

Rates of regular cannabis use in the community over time

As Table 1 illustrates, during the MMAR regime, almost 3 million cannabis plants were licensed for cultivation in residences. Fig 2 illustrates a marked increase in the number of enrollees in the medical cannabis program across most provinces after eligibility requirements were relaxed in 2013. There was a concurrent increase in medical cannabis sales volumes, from about 300 kg/month in early 2015 to over 6000 kg/month in mid 2018 (Fig 3). This liberalization of the medical cannabis access program may have increased awareness of cannabis’ therapeutic uses and reduced the social stigma from its use. Home-based cultivation, followed by the creation of the Licensed Producer industry may have also increased the availability of cannabis through unauthorized channels, such as through dispensaries and online dealers.

To investigate, we examined rates of regular (daily or almost daily) cannabis use among each provincial adult population from 1989 to 2021; this period spans the different medical cannabis access program regimes and the 2018 legalization of recreational cannabis. These estimates were obtained from the various national health and drug use surveys conducted over this period; we used the sampling weights provided in each survey to render the estimates representative of the residential adult population.

The following features are evident from the province-specific graphs displayed in Fig 9. First, rates of regular cannabis use increased in all provinces over the three decades. Second, the introduction of the 2003 MMAR did not appear to result in an increase in regular cannabis use. However, the 2014 MMPR regime appeared to increase rates of regular use in all provinces, except for Quebec. Finally, the legalization of recreational cannabis in 2018 appeared to markedly increase daily cannabis use in some provinces.

Download:

Fig 9. Estimated fraction of community dwelling population aged 20 years and older that consumes cannabis daily or almost daily, by province, survey, and year, 1989–2021.

Note: the blue line is a median spline curve fitted to the provincial estimates (the blue dots). The red vertical lines indicate the introduction of the following policies: 1) the 2001 Marihuana Medical Access Regulations (MMAR) regime which provided medical cannabis access to severely ill patients; 2) the 2014 Marihuana for Medical Purposes Regulations (MMPR) regime which delegated medical cannabis authorization to physicians and expanded the indications for cannabis use; and 3) the 2018 legalization of recreational cannabis. Data source: 1989 National Alcohol and Drugs Survey; 1994 Canada’s Alcohol and Other Drugs Survey; 2002 Canadian Community Health Survey; 2004 Canada Addiction Survey (CAS); 2005–2013 Canadian Tobacco Use Monitoring Survey; 2008–2012 Canadian Alcohol and Drug Use Monitoring Surveys (CADUMS); 2013, 2015, 2017 Canadian Tobacco, Alcohol and Drugs Survey; 2019–2021 Canadian Tobacco and Nicotine Survey; and the 2018, 2019 and 2020 National Cannabis Survey (NCS). All surveys were conducted by Statistics Canada except for the 2004 CAS, the 2008–2012 CADUMS, and the 2018–2020 NCS which were commissioned by Health Canada and conducted by private sector survey firms.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g009

Rates of regular cannabis use in the community and participation in the medical access program over time

Finally, we compared the national participation rates in the medical access program from 2005 to 2021 to the estimated rates of daily cannabis use over the same period (Fig 10). The difference between these reflects the estimated fraction of the adult population that uses cannabis daily outside of the medical cannabis access program and thus likely without physician supervision. We find that only a small fraction of regular users enrolled in the medical access program during the MMAR regime. Rates of enrollment in the medical access program increased under the MMPR, but rates of daily cannabis use increased even faster. Thus, the fraction of daily users who did so outside of the medical access program increased under the MMPR regime. This fraction increased again after the legalization of recreational cannabis use in 2018.

Download:

Fig 10. Estimated fraction of national community dwelling population aged 20 years and older that consumes cannabis daily or almost daily, by month, and estimated fraction of population age 20 years and older enrolled in medical cannabis access program, by month 2005m1 – 2021m12.

Note: the blue line is a median spline curve fitted to the national estimates of fraction of population 20+ that uses cannabis daily (the blue dots). The red line is a median spline curve fitted to the national participation rates in the medical access program (the red dots). The green vertical lines indicate the introduction of the following policies: 1) the 2014 Marihuana for Medical Purposes Regulations (MMPR) regime which delegated medical cannabis authorization to physicians and expanded the indications for cannabis use; and 2) the October 2018 legalization of recreational cannabis.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0271079.g010

Discussion

This study is the first to examine long-term trends in Canada’s medical cannabis sector and to relate these trends to the medical and recreational cannabis regulatory policy changes. Health Canada initially restricted access to those who had the personal approval of the federal Minister of Health. The courts ruled that the approvals process infringed patients’ constitutional rights [2]. Health Canada, in turn, launched a medical cannabis access program in 2001 that granted access to those with physician-documented evidence of a severe health problem that could not be managed using conventional therapies. Most patients accessed cannabis grown under a personal or delegated production license. By 2013, almost 3 million plants were authorized and the average authorized daily consumption was about 18 grams. Concerned over production safety and illegal diversion, Health Canada in 2014 required that cannabis be purchased from a Licensed Producer, a regulated commercial grower; personal production was banned. Health Canada also ceded to physicians responsibility for authorizing patient access to cannabis.

To fill the regulatory void, each of the physician Colleges imposed their own prescribing restrictions. The number of physicians who were willing to support patient cannabis use subsequently fell; the physicians that were willing to do so, however, authorized cannabis use for large numbers of patients. The result was a marked increase in the number of patients participating in the program.

The post-2014 increase in medical cannabis use varied by province–rates of medical cannabis use and the fraction of regular cannabis users who participated in the medical cannabis program were generally lower in provinces with stricter regulations on physician cannabis prescribing. This finding is consistent with survey results reported by Belle-Isle and colleagues; patients in some provinces reported difficulty in finding physicians willing to support medical cannabis use and thus turned to dispensaries and other unsanctioned outlets [27]. It also seems plausible that the low rate of program participation in British Columbia was due to the availability of cannabis from dispensaries. In less populous regions of the province, in which the federal police force, the Royal Canadian Mounted Police (RCMP), provided local law enforcement, illicit cannabis distribution was forced to go underground. However, law enforcement agencies in some large cities in the province allowed cannabis dispensaries to operate [28]. The City of Vancouver even regulated cannabis dispensaries, despite their illegality at the time [29]. Province-wide, the average penalty issued for cannabis possession in BC was lower than in other provinces [30]. This suggests that some of the interprovincial variation in the participation in the MMPR regime was due to variation in the propensity of authorities to enforce the CDSA.

It appears that patients who participate in the medical access program increasingly are using cannabis oils instead of dried cannabis. This accords with the results of surveys of individuals who report using cannabis for medical reasons [3133]. Most varieties of cannabis oil sold by Licensed Producers are now high in CBD and low in THC. Dry cannabis varieties, conversely, tend to be high in THC and low in CBD.

A key policy question is the price spread between medical cannabis grown by Licensed Producers and cannabis available from unauthorized sources. Medical cannabis is typically more expensive because it is subject to excise and sales taxes and must meet stringent production safety requirements. Ideally, the price difference between authorized and unauthorized cannabis is sufficiently small such that consumers would select the former source. We find that real prices of most varieties of medical cannabis are declining over time. However, there is little information on changes in the illicit market prices for the same varieties favored by medical cannabis users; the available evidence focuses on prices of dry cannabis [34, 35].

We estimated rates of daily cannabis use (medical use or otherwise) by province using national surveys conducted over the last three decades and find that rates increased markedly after the introduction of the 2014 MMPR policy regime. Only a small fraction of daily cannabis users (<10%) were enrolled in the medical cannabis access program. The fraction of Canadians using cannabis daily increased markedly after the 2018 legalization of recreational cannabis; at the same time, participation in the medical access program declined. This suggests that increasing numbers of Canadians are using cannabis daily without medical supervision. The literature indicates that individuals who use cannabis therapeutically use it primarily to manage pain and insomnia, and to alleviate the symptoms of psychiatric disorders (such as anxiety and depression) [33, 36, 37]. The health outcomes of the growing numbers of patients using cannabis regularly–and evidently without physician supervision–remains an important area for future research.

Acknowledgments

We thank two anonymous referees for helpful comments and thank Jonathan Fortin at Health Canada for supplying administrative data. We acknowledge the research assistance of Igor Korolija.

References

  1. 1. Ritchot J. Affidavit of Jeannine Ritchot sworn 2014-02-07 in Allard v. Canada, 2016 FC 236, [3 FCR 303]. 2014. Available: https://johnconroy.com/pdf/Affidavit-of-Jeannine-Ritchot.pdf
  2. 2. Lucas PG. Regulating compassion: An overview of Canada’s federal medical cannabis policy and practice. Harm Reduct J. 2008;5: 1–13.
  3. 3. Bueckert D. Canada: Wire: Two Patients Get Federal Go-Ahead To Smoke Pot. In: The Canadian Press [Internet]. 1999 [cited 28 Nov 2022]. Available: http://www.mapinc.org/drugnews/v99.n614.a03.html
  4. 4. R. v. Parker. CanLII 5762 (ON CA). 2000. 2000 [cited 28 Nov 2022]. Available: https://canlii.ca/t/1fb95
  5. 5. Calculator for the production of a limited amount of cannabis for medical purposes. [cited 4 Dec 2022]. Available: https://health.canada.ca/en/health-canada/services/drug-health-products/buying-using-drug-health-products-safely/cannabis-medical-purposes/accessing-cannabis-medical-purposes/production-cannabis-medical-purposes/calculator.html
  6. 6. Clare J, Garis L, Maxim P. Medicinal marijuana production creates problem residential properties: A routine activity theory explanation and a situational crime-prevention solution. Canadian Journal of Criminology and Criminal Justice. 2017;59: 143–167.
  7. 7. Fletcher J. Marijuana is not a prescription medicine. CMAJ: Canadian Medical Association Journal. 2013;185: 369. pmid:23479689
  8. 8. Kahan M, Srivastava A. New medical marijuana regulations: the coming storm. CMAJ. 2014;186: 895–896. pmid:24958833
  9. 9. Juurlink DN. Medicinal cannabis: Time to lighten up? CMAJ. 2014;186: 897–898. pmid:24958838
  10. 10. College of Family Physicians of Canada the. Guidance in Authorizing Cannabis Products Within Primary Care March 2021. 2021. Available: https://www.cfpc.ca/CFPC/media/PDF/CFPC-Guidance-in-Cannabis-Within-Primary-Care.pdf
  11. 11. R. v. Smith, 2015 SCC 34 (CanLII), [2015] 2 SCR 602. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://canlii.ca/t/gjgtl
  12. 12. Understanding the Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations—Canada.ca. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://www.canada.ca/en/health-canada/services/publications/drugs-health-products/understanding-new-access-to-cannabis-for-medical-purposes-regulations.html
  13. 13. Ng JY, Homayouni P, Usman S, Gomes Z. The medical cannabis regulatory framework in Canada: A narrative review. Eur J Integr Med. 2022;50: 102104.
  14. 14. Ritchot J. Affidavit of Jeannine Ritchot sworn 2015-01-15 in Allard v. Canada, 2016 FC 236, [3 FCR 303]. 2015. Available: https://johnconroy.com/pdf/Allard-Defendants-Affidavits-Trial/Ritchot-4-Affidavit-1-of-21-pp-1-95.pdf
  15. 15. Allard v. Canada, 2016 FC 236 (CanLII), [2016] 3 FCR 303, . In: <https://canlii.ca/t/gngc5>, retrieved on 2022-11-28 [Internet]. [cited 27 Nov 2022]. Available: https://canlii.ca/t/gngc5
  16. 16. Statistics Canada. Table 17-10-0005-01 Population estimates on July 1st, by age and sex. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://doi.org/10.25318/1710000501-eng
  17. 17. Data on cannabis for medical purposes—Canada.ca. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://www.canada.ca/en/health-canada/services/drugs-medication/cannabis/research-data/medical-purpose.html
  18. 18. ARCHIVED–market data under the Access to Cannabis for Medical Purposes Regulations—Canada.ca. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://www.canada.ca/en/health-canada/services/drugs-medication/cannabis/licensed-producers/market-data.html
  19. 19. Statistics Canada. Table 17-10-0009-01 Population estimates, quarterly. [cited 28 Nov 2022]. Available: https://doi.org/10.25318/1710000901-eng
  20. 20. Cannabis Market Data—Open Government Portal. [cited 7 Dec 2022]. Available: https://open.canada.ca/data/en/dataset/1f8d838e-f738-4549-8019-edfc0d931cd7
  21. 21. Statistics Canada Population estimates, quarterly. [cited 24 Aug 2022]. Available: https://www150.statcan.gc.ca/t1/tbl1/en/tv.action?pid = 1710000901
  22. 22. Taking stock of progress: Cannabis legalization and regulation in Canada—Canada.ca. Ottawa; Available: https://www.canada.ca/en/health-canada/programs/engaging-cannabis-legalization-regulation-canada-taking-stock-progress/document.html#fn16
  23. 23. Statistics Canada. Table 18-10-0004-01 Consumer Price Index, monthly, not seasonally adjusted. 28 Nov 2022 [cited 27 Nov 2022]. Available: https://www150.statcan.gc.ca/t1/tbl1/en/tv.action?pid=1810000401
  24. 24. Statistics Canada. The Representative Products of the Consumer Price Index (as of August 2022). 2022 [cited 27 Nov 2022]. Available: https://www.statcan.gc.ca/en/statistical-programs/document/2301_D68_V1
  25. 25. Statistics Canada. The Canadian Consumer Price Index Reference Paper. Ottawa; 2019. Available: https://www150.statcan.gc.ca/n1/pub/62-553-x/62-553-x2019001-eng.htm
  26. 26. Kahan M, Srivastava A, Clarke S. Cannabis industry and medical cannabis clinics need regulation. Canadian Family Physician. 2019;65: 864. Available: /pmc/articles/PMC6907381/ pmid:31831483
  27. 27. Belle-Isle L, Walsh Z, Callaway R, Lucas P, Capler R, Kay R, et al. Barriers to access for Canadians who use cannabis for therapeutic purposes. International Journal of Drug Policy. 2014;25: 691–699. pmid:24947993
  28. 28. Lee J. Vancouver police to feds: We won’t enforce new marijuana law. In: Vancouver Sun [Internet]. 5 Mar 2014 [cited 30 Nov 2022]. Available: https://vancouversun.com/news/metro/vancouver-police-to-feds-we-wont-enforce-new-marijuana-law
  29. 29. Hager M. Vancouver becomes first city to regulate pot dispensaries in Canada. In: The Globe and Mail [Internet]. 24 Jun 2015 [cited 30 Nov 2022]. Available: https://www.theglobeandmail.com/news/british-columbia/vancouver-regulates-medical-marijuana-dispensaries/article25093608/
  30. 30. Easton ST. Marijuana Growth in British Columbia. Vancouver; 2004. Available: https://www.fraserinstitute.org/sites/default/files/MarijuanaGrowthinBC.pdf
  31. 31. Shiplo S, Asbridge M, Leatherdale ST, Hammond D. Medical cannabis use in Canada: Vapourization and modes of delivery. Harm Reduct J. 2016;13: 1–10.
  32. 32. Tumati S, Lanctôt KL, Wang RD, Li A, Davis A, Herrmann N. Medical Cannabis Use Among Older Adults in Canada: Self-Reported Data on Types and Amount Used, and Perceived Effects. Drugs Aging. 2022;39: 153–163. pmid:34940961
  33. 33. Lucas P, Walsh Z. Medical cannabis access, use, and substitution for prescription opioids and other substances: A survey of authorized medical cannabis patients. International Journal of Drug Policy. 2017;42: 30–35. pmid:28189912
  34. 34. Mahamad S, Wadsworth E, Rynard V, Goodman S, Hammond D. Availability, retail price and potency of legal and illegal cannabis in Canada after recreational cannabis legalisation. Drug Alcohol Rev. 2020;39: 337–346. pmid:32291811
  35. 35. Wadsworth E, Driezen P, Pacula RL, Hammond D. Cannabis flower prices and transitions to legal sources after legalization in Canada, 2019–2020. Drug Alcohol Depend. 2022;231: 109262. pmid:34998249
  36. 36. Walsh Z, Gonzalez R, Crosby K, S. Thiessen M, Carroll C, Bonn-Miller MO. Medical cannabis and mental health: A guided systematic review. Clin Psychol Rev. 2017;51: 15–29. pmid:27816801
  37. 37. Walsh Z, Callaway R, Belle-Isle L, Capler R, Kay R, Lucas P, et al. Cannabis for therapeutic purposes: Patient characteristics, access, and reasons for use. International Journal of Drug Policy. 2013;24: 511–516. pmid:24095000
  38. Google Scholar

Festa Della Semina 2023

Sabato 1 Aprile come ogni anno torna l’evento antiproibizionista più importante di Milano!


Una giornata ricca di musica con concerti, dj set, banchetti, workshop, incontri, mostre, performance e molto altro

– Dalle ore 04:20 PM 


MERENDA DEL CAPPELLAIO FATTO 
in Cucina Pop

MOSTRA E PERFORMANCE “CAMERA OBSCURA”
in Spazio GaliLeo

BANCHETTI / STANDS / WORKSHOP*
in Spazio Teatro

*Iscrizioni ai workshop scrivendo a milano.cannabica@gmail.com oppure https://instagram.com/milano.cannabica
- Ore 18.00 “Rosin Session by Milano Cannabica”, tecniche di estrazione e tutto ciò che c’è da sapere sul mondo del dabbing
- Ore 19.00 “Growing lesson by Advanced Nutrience”, lezione sulle tecniche di base per la coltivazione

– Dalle ore 20.00 – Cucina PopCENA STUPEFACENTE
Menù in arrivo!

– Dalle ore 21.00 – Spazio Teatro INCONTRO con Avv.Simonetti

Studio Legale – TUTELA LEGALE STUPEFACENTI: workshop su strategie e tecniche di difesa in materia di sostanze stupefacenti. Domande e risposte su tecniche e strategie di difesa giuridica

In particolare, l’avvocato Lorenzo Simonetti tratterà i seguenti argomenti: coltivazione di marijuana per uso personale e terapeutico, coltivazione di gruppo, uso di gruppo di stupefacenti, detenzione stupefacenti e liceità del loro utilizzo, guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, rinnovo della patente per pazienti cannabis terapeutica.

https://tutelalegalestupefacenti.it/

– Ore 22:30 – Salone CentraleINOKI e DJ SHOCCA
 4 Mani Tour – live

DEDA – Sangue Misto / Katzuma
House Party – dj set

ARES ADAMI + BIG HOUSE 
Open act live

– Ore 00:00 – Spazio ForestaVITO WARSERIOUS THINGCALABASH CREW dj set

Riceviamo dall’ avv. Lorenzo Simonetti questo testo che volentieri pubblichiamo

7 Marzo 2023

Milano Cannabica

È interessante vedere come tutti voi, imprenditori del settore canapicolo, siate passivi nell’attesa di attendere che possiate essere graziati (dai controlli delle forze dell’ordine, adesso dallo spauracchio dei censimenti e dalla imprevedibilità di decisioni giudiziarie).

Questo vostro atteggiamento di rimessione mi stupisce veramente: per il gettito fiscale che producete tutti assieme vi dovrebbero fare un tappeto rosso. 

Invece, voi “sperate” che questa ultima “storia del censimento” delle forze dell’ordine non vi tocchi personalmente, vi vedete solo singolarmente.

Quindi, mi sembrate tutti bene informati sui gruppi digitali, vi scambiate informazioni quasi a sembrare che il primo di voi che ha una dritta e la condivide, è “bene informato”.

Così, io avvocato del settore canapicolo continuerò a risolvere i vostri problemi tecnici, senza che voi abbiate la volontà di creare un movimento compatto che scende in piazza e non si alza da per terra (consecutivamente per almeno 20 fine settimana) fino a che i competenti ministeri non mettano nero su bianco quello di cui avete diritto: ovvero CERTEZZA NORMATIVA E IMPRENDITORIALE.

Invece io ed il mio Collega Claudio Miglio siamo esperti e conosciamo il tema della efficacia drogante, sappiamo come gestirla e come saperla spiegare nelle competenti sedi.

Ma voi vi accontentate di sperare che il vostro singolo “orticello” non sia toccato, per esempio, da questa nuova funzione del censimento.

Vi manca la volontà di protestare compatti, non avete la capacità di pensare che c’è uno studio legale che sta facendo da solo una battaglia giuridica di cui voi non avete neanche idea della complessità che c’è sotto, a maggior ragione perché siamo da soli io ed il mio Collega di Studio Claudio.

Siamo soli, difendiamo “uno per uno” di voi: avremo l’onore di sapere, invece, che ci sia prima una CATEGORIA, e poi il singolo e che ambedue le falangi (armate di tecnica giuridica e politica) possano lavorare insieme e difendere tutti voi – anche uno per uno – contro il Sistema.

Pare vi basti “una chat”, quando invece avreste bisogno di “una vera piazza urbana” fino a che la battaglia non la vinciamo tutti insieme, no solo io ed il mio Collega Claudio nelle aule giudiziarie di tutta Italia, secondo la strategia poco efficace del “caso per caso”. 

Quanto detto lo penso e l’ho scritto perché siete un potenziale fortissimo, ma non lo sapete. 

Buon lavoro.”

Avvocato Lorenzo Simonetti

Canapa Mundi 2023

Milano Cannabica
Gennaro Maulucci (fondatore e organizzatore di Canapa Mundi)

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/02/28/canapa-mundi-una-fiera-assediata-dai-controlli-di-polizia/7080054/

28 Febbraio 2023
L’8^ Edizione di Canapa Mundi si è conclusa la scorsa domenica.
Una Fiera Internazionale dedicata alla canapa la cui produzione ha rappresentato un fiorente mercato per l’Italia che gli è valso il secondo posto nel mondo per la produzione nazionale della sua fibra tessile fino al 1939, quando l’Italia aderì al testo della legge “Marijuana Tax Act” con il quale gli Stati Uniti d’America misero al bando la coltivazione della canapa e della cananabis.
Tre giorni di appuntamenti per scoprire i nuovi orizzonti della canapa. Tre giorni di controlli ininterrotti ed inutili su un evento giunto ormai all’VIII edizione, il Canapa Mundi. Organizzatori del festival e Radicali romani interpretano questi avvenimenti come un    “un chiaro segnale politico” dietro la particolare attenzione riservata dalle forze dell’ordine ai commercianti e produttori riuniti per raccontare il mondo della canapa.
Un dato è certo: poliziotti, carabinieri e finanzieri per tre giorni hanno fatto visita allo spazio di 11 mila metri quadri che, alla Fiera di Roma, ospita 250 brand e 25 mila persone, ma le irregolarità rilevate sono state pochissime.
Non è un caso che, nella giornata di sabato, logicamente la più frequentata, l’arrivo di Polizia prima e Carabinieri poi sia avvenuto attorno alla metà pomeriggio, nell’orario di maggior affluenza.
Gli espositori su cui si sono concentrati i controlli sono stati perlopiù i commercianti di infiorescenze, con aziende, come Radici Farm, costrette a subire un secondo sequestro dei prodotti, nonostante le analisi dei campioni prelevati appena il giorno precedente avessero già dato esito negativo.
Domenica si è assistito anche all’arrivo dell’unità cinofila. Difficile non porsi dubbi circa l’utilità dell’operazione, essendo avvenuta nel contesto di una fiera, cioè laddove, per definizione, la merce presente non viene certo nascosta.
Il dispiegamento di forze dell’ordine è stato segnalato anche mediante controlli esterni.
La combinazione di perquisizioni degli agenti e viavai dei visitatori, molti dei quali hanno deciso di abbandonare la fiera, resta una delle immagini più eloquenti delle problematiche vissute dagli oltre dodicimila impiegati della Cannabis a fine industriale. È facile ipotizzare che, qualora si fosse trattato di altre categorie lavorative, la repressione avrebbe già portato a interventi risolutivi da parte delle istituzioni.

Oggi Canapa Mundi rappresenta un segmento di mercato in continua crescita, nato nei primi anni duemila, che trova il suo massimo sviluppo con l’avvento del fenomeno cannabis light, per effetto della legge 2 dicembre 2016, n. 242 con la quale l’Italia si è adeguata alla normativa europea. Un mercato che coinvolge nel nostro paese circa 3000 aziende da cui dipendono 12.000 posti di lavoro diretti, senza contare l’indotto, formato per lo più da aziende giovani e dinamiche impegnate in vari settori che vanno dalla produzione di macchinari e nuove tecnologie come le apparecchiature elettromedicali, le cartucce per stampanti 3D, la plastica in polimeri di canapa, fino ai prodotti alimentari, cosmetici, tessili, per la bio-edilizia, per la coltivazione organica o per quella fuori suolo, solo per citarne alcuni.
Del resto parliamo di una pianta nota fin dall’antichità per gli innumerevoli campi di applicazione e che oggi come non mai, dovremmo considerare nostra alleata nell’ampio dibattito che ruota intorno alla necessità di una transizione ecologica.

Si pensi, solo per fare un esempio, al dissesto idrogeologico causato dall’abbattimento di alberi per la produzione di carta o legnami per la costruzione, materiali realizzabili con una pianta, la canapa, che a differenza degli alberi non impiega 50 anni per crescere nuovamente e che, rispetto alla coltura di altre piante, come il cotone, richiede pochissimo consumo di acqua e nessun tipo di pesticida. Senza parlare dei benefici apportati dall’uso della canapa in campo alimentare e medico: i semi di canapa sono noti per essere ricchissimi di acidi grassi omega 3 e 6 e numerose vitamine del gruppo B, ricca anche di sali minerali, in particolare zinco, ferro e magnesio, si rivela un’ottima fonte di proteine, 100 gr di canapa apporta circa 30 gr di proteine ed ha un contenuto di fibre pari a 10 gr ogni 100. Sempre più spesso i medici consigliano l’uso di olio di canapa ai pazienti con malattie cardio-circolatorie e come ben sappiamo, oggi, il mondo scientifico internazionale è concorde sull’utilità della cannabis a scopo terapeutico contro numerose patologie.
Anche in Italia dal 2006 la legge ne consente la prescrizione medica, purtroppo, nonostante la legge n. 172 del 4 dicembre 2017 preveda che tutte le regioni italiane debbano prescrivere la cannabis in regime mutuabile, quindi a carico del servizio sanitario nazionale, nella pratica, la maggior parte dei pazienti è costretta a pagarla di tasca propria, affrontando costi paradossalmente più elevati di quelli offerti dal “mercato nero”.

In questo contesto contraddittorio e contorto, la fiera Canapa Mundi è riuscita ad arrivare alla sua 8° edizione. Se nelle precedenti edizioni i controlli delle forze dell’ordine non sono mancati, quest’anno si è trattato di una vera e propria caccia alle streghe, qualcuno ha deciso che i controlli dovevano essere muscolari, quotidiani e in divisa, con una squadra interforze tra carabinieri, polizia, finanza, dogana, nas. I controlli durante le tre giornate, sono risultati approfonditi, serrati, al limite dell’accanimento e nei momenti di maggior afflusso di persone creando davvero problemi a chi stava lavorando.
In tutte le edizioni passate ci sono stati controlli accurati, sono venuti sempre Carabinieri, Finanza, Nas, dogana, e sempre con un grado di discrezione normale per i controlli in un evento del genere, sempre in borghese per non dare nell’occhio e tutti gli anni le forze dell’ordine si sono complimentate per la precisione e lo svolgimento pacifico del loro lavoro e della manifestazione. Non hanno mai trovato irregolarità amministrative o penali.
Un’economia composta da aziende moderne ed ecologiche, un’economia in crescita. In un mondo giusto queste aziende dovrebbero essere sostenute per accrescere il benessere e l’economia del paese invece sono oggetto di forti limitazioni e vessate da controlli eccessivi a volte al limite della persecuzione.
Qualche esempio: le loro pagine social vengono continuamente “segnalate” e periodicamente cancellate, senza troppe spiegazioni. Gli vengono negati i servizi di pagamento con carta, senza nessuna motivazione considerato che sono aziende che operano totalmente nella legalità, le più controllate di tutto il paese, non c’è un settore economico più controllato. Non possono fare pubblicità sui social. Canapa Mundi ad esempio si è vista rifiutare l’acquisto di spazi pubblicitari su radio nazionali, su alcuni giornali, ha subito denunce da parte di parlamentari, interrogazioni parlamentari, diffide. Tutte azioni inutili, senza fondamento giuridico atte solo a disturbare e intralciare aziende che pagano le tasse, hanno dipendenti, creano economia.
Un idea di cosa sarebbe potuto essere senza questo tipo di azioni istituzionali ce la possiamo fare guardando come è andata in Spagna dove il fenomeno nasce insieme all’Italia nei primi anni duemila. La differenza è che i nostri colleghi spagnoli non hanno mai subito nessun tipo di vessazione e il mercato si è sviluppato fino a creare aziende milionarie, migliaia di negozi e posti di lavoro che superano le duecentomila unità. La Fiera del settore tra le più grandi del mondo a Barcellona.
Ci chiediamo dunque chi abbia deciso di eseguire questi interventi invasivi in una Fiera Internazionale e con quale giustificazione considerate le sette edizioni precedenti svolte senza nessuna anomalia nonostante i controlli accurati. Ci chiediamo perché dobbiamo essere cosi penalizzati rispetto ad altre Fiere.

09.01.2023 – Fuoriluogo Redazione
Torna a Fiera di Roma dal 17 al 19 febbraio 2023 la Fiera Internazionale della Canapa. 250 brand, 25.000 presenze annue e uno spazio espositivo di 11.000 mq per 3 giorni di nuove frontiere, biodiversità, sostenibilità, cibo, benessere, tessile, edilizia, innovazione e cultura.
Con 250 brand, 25.000 presenze annue e uno spazio espositivo di 11.000 mq, dal 17 al 19 febbraio 2023 torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la riconosciuta fiera internazionale della Canapa: 3 giorni di appuntamenti, biodiversità, sostenibilità, cibo, benessere ma anche tessile, edilizia, innovazione e cultura, per scoprire i nuovi orizzonti della canapa con le sue mille anime, in un evento che chiama a raccolta specialisti del settore, neofiti, curiosi e famiglie.
Giunta nel 2023 all’VIII edizione – sempre raccontando un futuro sostenibile e a impatto zero – anche per il 2023 Canapa Mundi si preannuncia una festa aperta a tutti nel segno dell’ambiente e dell’innovazione, con esposizioni, djset, area bimbi, workshop, area food, spettacoli, mostre e numerosi momenti culturali con espositori provenienti da tutto il mondo. Fin dal suo debutto, infatti,  tra tradizione e modernità, la fiera ha raccontato il mondo della canapa in modo innovativo ed ecosostenibile, creando un luogo di incontro per media, addetti ai lavori, ricercatori e scienziati che, insieme ad artisti e artigiani, hanno scelto la canapa come risorsa versatile e polifunzionale, facendone il perno della propria attività.
Pianta generosa per eccellenza, coltivata in Italia già fin dai primi del ‘900, la Canapa emerge oggi come settore produttivo italiano storicizzato e proiettato nel futuro con un occhio all’ambiente. La fibra della canapa, infatti, è una tra le fibre organiche più resistenti, aspetto che garantisce una lunga durata dei suoi prodotti, dall’abbigliamento all’edilizia, tendendo una mano alla crisi della sovrapproduzione e all’ecosostenibilità. La coltivazione della canapa è possibile anche senza l’utilizzo di pesticidi e agenti inquinanti; la pianta, inoltre, porta con sé una forte azione disinquinante, con la capacità di assorbire una quantità notevole di Co2 e di crescere molto velocemente restituendo i nutrienti che prende dal terreno. Un vero e proprio strumento per mettere in contatto l’uomo con il terreno e la natura, per un utilizzo dei frutti della terra senza il bisogno di sfruttarla.
Canapa Mundi – ufficialmente riconosciuta Fiera Internazionale dalla Regione Lazio – nasce nel 2015 da un’idea di Gennaro Maulucci, fondatore e pioniere del mercato della Canapa in Italia, in collaborazione con Luca Marino, Silvio Saraceno e Mario Sammarone, esperto programmatore informatico. Fin dalla sua nascita, la manifestazione è stata un volano per il mercato della Canapa: uno dei pochi settori in crescita per fatturato e posti di lavoro.
Canapa Mundi si svolge il 17, 18 e 19 febbraio 2023 alla Fiera di Roma. Venerdì 17 e Sabato 18 dalle 11.00 alle 20.00, Domenica 19 Febbraio dalle 11.00 alle 19.00. Venerdì biglietto intero € 5,00, sabato e domenica biglietto intero € 8,00, ridotto € 5,00 Abbonamento 3 giorni intero € 12,00. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso gratuito per persone disabili, accompagnatori e ragazzi fino a 10 anni, accompagnati. Per gli Adulti oltre i 65 anni è valido il biglietto ridotto. La fiera e le casse aprono alle ore 11.00.
Ma sono all’insegna della modernità e della tecnologia la maggior parte degli stand della fiera, dedicati a tutto quello che può venir fuori dai semi di canapa e a tutto quello che serve per produrre e vendere. Le curiosità attirano segmenti di interesse diversificati: bioplastiche a base di canapa, composti per l’edilizia, piccoli robot per la lavorazione alimentare, pasticceria, creme per la pelle, gioielli e montature per occhiali, cerotti con funzione antinfiammatoria, filati, liquidi per le sigarette elettroniche. Naturalmente presentissime le infiorescenze che, specificano i volantini, presentano un livello di Thc (tetraidrocannabinolo) inferiore allo 0,5%, ritenuto privo di effetti psicotropi. La legge 242/2016 in tema di promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa prevede un limite di Thc dello 0,6%. Decenni fa la coltivazione, anche quella a uso industriale, fu soppressa con la scusa della lotta alla droga, premiando risorse più dannose come plastica e petrolio. Non per niente tutto cominciò negli Usa con la Dupont. Negli ultimi tempi la normativa e la stessa Pac hanno aiutato la ripresa, ma rimangono difficoltà legali e logistiche, per cui le infinite virtù della pianta non hanno ancora dispiegato tutti i vantaggi ecologici, sociali ed economici, in Italia e all’estero.
Cibo, integratori, tessuti, carta, materiali da costruzione, farmaci, cosmetici: sono infiniti gli usi non stupefacenti della pianta. La sua fibra è una fra le più resistenti, aspetto che garantisce una lunga durata dei suoi prodotti. La coltivazione è possibile anche senza l’utilizzo di pesticidi e input inquinanti; sul terreno, la pianta ha una forte azione disinquinante, e in generale un ettaro coltivato a canapa arriva ad assorbire 15 tonnellate di CO2. La coltura cresce molto velocemente restituendo i nutrienti che prende dal terreno.
Importanti le conferenze mediche: metodiche di assunzione della Cannabis terapeutica, versatilità farmacologica dei fitocannabinoidi fra cui il cannabidiolo (una delle molecole presenti in maggior concentrazione tra gli oltre ottanta componenti della cannabis sativa; non provoca alterazioni psicologiche e anzi ha proprietà benefiche, perfino nelle infiammazioni veterinarie). Fra le conferenze socio-giudiriche, sempre a cura di università e centri di ricerca: l’auto-coltivazione in Italia, la qualità e sostenibilità dei prodotti alimentari a base di canapa, la (non facile) giurisdizione italiana sulla canapa.

Cannabis light, il Tar apre alla vendita

Fuoriluogo -    Elia De Caro

https://www.fuoriluogo.it/speciali/cannabis-light/cannabis-light-il-tar-apre-alla-vendita-completo/#.ZBHNo7TMJhE

22 febbraio 2023

Dal Tar del Lazio una possibile riapertura per la commerciabilità delle infiorescenze di canapa da fibra. Il commento integrale di Elia De Caro alla sentenza del TAR del Lazio che ha annullato la parte del decreto officinali che rimandava la regolamentazione di foglie ed infiorescenze di cannabis light al Testo Unico sulle droghe.

Torna a riaccendersi il dibattito sulla commerciabilità delle infiorescenze di canapa da fibra disciplinate dalla L. 242/16. Subito dopo l’emanazione di questa legge nel nostro paese si era sviluppata una fiorente attività di produzione delle infiorescenze di canapa da fibra e si era accesso il dibattito sulla loro commerciabilità.

Alcuni tribunali ritenevano che le infiorescenze rientrassero tra le possibili produzioni autorizzate dall’art 2 della Legge 242/2016 ritenendole rientrare nella categoria delle coltivazioni destinate al florovivaismo di cui alla lettera g di tale articolo.

In tali termini ad esempio la Corte di Cassazione VI sezione penale del 29 novembre 2018 (dep. 31 gennaio 2019), n. 4920 aveva stabilito la liceità della commercializzazione delle infiorescenze di cannabis sativa L laddove abbiano un principio attivo di thc inferiore allo 0,6% di thc e rientrino tra le varietà di cui al Catalogo di cui all’articolo 17 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio.

Dopo pochi mesi da tale pronuncia ed in forza di un contrasto giurisprudenziale formatosi tra diverse sezioni della Cassazione è però intervenuta la Cassazione a sezioni unite la quale, con sentenza 30895 del 2019, ha stabilito il principio della non commerciabilità delle infiorescenze di cannabis non ritenendole rientrare tra le possibili produzioni abilitate dalla L. 242/16.

La cassazione ritiene pertanto che “la commercializzazione al pubblico di cannabis sativa L ed in particolare di foglie, infiorescenze, olio resina ottenuti dalla predetta pianta non rientra nell’ambito della L. 242/16 ….ed è pertanto condotta  soggetta alla normativa sugli stupefacenti anche a fronte di un contenuto inferiore allo 0,6% salvo che risulti in concreto priva di ogni efficacia drogante.

Dopo questa sentenza vi è stata un forte contrazione del settore della commercializzazione delle infiorescenza anche a causa di alcuni sequestri a produttori e rivenditori verificatesi a macchia di leopardo sul territorio nazionale da cui sono scaturiti alcuni processi.

In questi giorni si è anche assistito a numerose perquisizioni a tappeto nei tre giorni della fiera Canapamundi a Roma con sequestri ai produttori ai fini di sottoporre le infiorescenze ad analisi onde verificarne il contenuto di principio attivo.

La questione sottoposta e decisa dal Tar del Lazio sembra però riaprire le porte alla commerciabilità di tali prodotti. Il ricorso introduttivo è stato posto da alcuni produttori e da associazioni di settore avverso il decreto ministeriale sulle piante officinali del 21 gennaio 2022 per contrasto alla normativa internazionale, comunitaria e nazionale di riferimento nella misura in cui riteneva rientrare nell’ambito della L. 242/16 solo i semi e i loro derivati e non anche le restanti parti della pianta tra cui fiori e foglie riportando così la coltivazione di tali parti della pianta nell’ambito disciplinato dal Testo unico degli stupefacenti.

Il ricorso impugnava altresì la qualificazione del principio attivo cbd quale sostanza attiva a uso medicinale e come tale sottoposta ad un regime autorizzativo piuttosto rigido per la sua coltivazione e produzione.

Nel ricorso si sostiene che la convenzione di New York del 61 impone un sistema di controllo sulle sole sostanze stupefacenti che fa salva la possibilità di impiego della canapa a fini industriali, che il decreto viola l’art.38 del TFUE e i regolamenti UE 1307/13 e 1308/13 ovvero il regime di libera commerciabilità dei prodotti agricoli all’interno dell’Unione.

Il TAR del Lazio con la sentenza 2613/2023 ha accolto il ricorso: in estrema sintesi, dall’esame della normativa e della giurisprudenza unionale emerge che, a livello sovranazionale, nell’istituire un mercato unico della canapa non viene operata alcuna distinzione tra le parti della pianta della canapa che possono essere impiegate nella filiera produttiva, limitandosi a definire la “canapa” nel suo complesso quale “prodotto agricolo” e “pianta industriale”. Questo in quanto si stabilisce che, ai fini della qualificazione come pianta industriale, la canapa deve soddisfare due condizioni: provenire da varietà iscritte al Catalogo Comune delle varietà delle specie delle piante agricole di cui all’art. 17 della direttiva 2002/53/CE;  avere un livello di THC inferiore o uguale allo 0,2% (i.e. 0,3% da partire dal 1 gennaio 2023)

Si stabilisce altresì che ai fini di introdurre eventuali restrizioni agli scambi sui prodotti per tutela della salute pubblica, sulla scorta della decisione Khanavè C 663-18 CGUE sez. IV del 19.12.2020 che analogamente aveva condannato la Francia ritenendo improprie le restrizioni alla commercializzazione dell’olio al cbd, occorra rappresentare e documentare adeguatamente itali rischi e che così non è stato fatto nel caso di specie in relazione al cbd – nonostante fosse stato richiesto dal TAR con ordinanza di settembre 2022 – stante anche la sussistenza di valutazioni dell’Unione europea che hanno ritenuto le varietà di canapa inferiori allo 0,3% non pericolose per la salute o comunque non tali da giustificare un divieto generale e assoluto della loro commercializzazione e pertanto conclude annullando il decreto.

Tale decisione sembra poter riaprire il dibattito sulla commercializzazione delle infiorescenze anche davanti alla Corte di cassazione.

Thailandia: boom della cannabis dopo la modifica della legge

https://softsecrets.com/it/articolo/thailandia-boom-della-cannabis-dopo-la-modifica-della-legge

07 Jan 2023

La Thailandia sembra essere diventata “baa her”, ovvero pazza, per la cannabis. Un’esplosione di prodotti cannabici infatti, sta invadendo il Paese del sud est asiatico da quando la pianta è stata rimossa dall’elenco dei narcotici vietati.

Nel mese di Giugno, infatti, la Thailandia ha sorpreso il mondo rendendo legale l’acquisto e la vendita di marijuana, una mossa inaspettata per un Paese che in precedenza aveva emesso dure pene detentive, anche fino a 15 anni per chiunque fosse stato sorpreso con la marja.

In realtà la rimozione della cannabis dalla lista di stupefacenti vietati, aveva solo lo scopo di rendere più facile, per i coltivatori e i consumatori di prodotti a base di cannabis, l’accesso alla pianta per scopi medicinali o culinari. Fumare la droga in modo ricreativo rimane, in effetti, contro la legge. Tuttavia, l’uso ricreativo è decollato guidando un nascente business di cime di cannabis, biscotti e bevande che la polizia non è in grado di ostacolare in base alle leggi sulla droga esistenti e visto che nessuno è tenuto a mostrare alcuna prova di prescrizione medica.

E così stanno spuntando nuove filiere di prodotti a base di cannabis e dei suoi derivati, dalle foglie utilizzate nella salsa piccante agli orsetti gommosi infusi con terpeni, dal tè di canapa alle canne pre-rollate.

È diventata a tutti gli effetti una nuova occasione per guadagnarsi da vivere soprattutto per molti giovani, come racconta ad Al Jazeera Mada, una giovane ventunenne che lavora in un dispensario di erba nella Thailandia orientale, mentre il suo ragazzo coltiva piante di cannabis a casa e molti dei suoi amici vendono bong, pipe e cime in bancarelle e bar temporanei.

“Da quando la legge è cambiata, vedi storie su Instagram su quanti della mia fascia d’età ora hanno una nuova possibilità di guadagnarsi da vivere” racconta Mada.

Sui social media, infatti l’hashtag #saikiew, o “stile di vita verde”, è diventato un modo popolare per promuovere i prodotti a base di cannabis e condividere suggerimenti sulla coltivazione della pianta. E sta iniziando a salire a bordo di questo boom anche il commercio del turismo. Il The Beach Samui, sull’isola di Koh Samui, infatti ha già lanciato il primo “dispensario di erbe” all’interno dell’hotel, dove gli ospiti possono degustare “medicine naturali di alta qualità a base di cannabis” per “migliorare il naturale viaggio verso il benessere”. Altri hotel vendono “pizze all’erba” e distribuiscono spinelli che puoi fumare accanto alle piscine dei loro resort.

Ma tutto questo potrebbe subire presto una battuta di arresto. Attualmente le aziende si muovono, infatti, in una sorta di zona grigia a causa di un vuoto normativo per cui il farmaco è stato depenalizzato prima che i legislatori potessero concordare come regolamentare il settore. Crescono le preoccupazioni della società sull’impatto della legalizzazione e i politici sono sotto pressione per frenare, o addirittura vietare, l’uso ricreativo e garantire che la cannabis non raggiunga i bambini.

Il ministro della Sanità Anutin Charnvirakul ha provveduto già a ribadire che l’allentamento della legge era destinato a scopi medici. “L’intera pianta non è più (a) narcotica”, ha detto ai giornalisti, aggiungendo che “può essere utilizzato solo l’estratto, non i fiori, gli alberi né le radici con meno dello 0,2% di THC”, riferendosi al composto che fornisce il massimo del farmaco.

Molte persone, però, temono che una volta svanito il clamore, le piccole imprese rimarranno con un mercato saturo di cannabis e saranno costrette a sostenere costi elevati per coltivare varietà premium con migliori margini di profitto. E questo è un rischio, soprattutto per i piccoli coltivatori perché coltivare una buona erba o quella più richiesta dal mercato non è semplice e purtroppo, quello che sta già accadendo è che si deve far ricorso alle importazioni. Attualmente, infatti, la domanda di varietà di cannabis più forti non originarie della Thailandia è elevata, come la potente White Widow, che contiene fino al 25% di THC.

L’incapacità dei coltivatori locali di soddisfare la domanda ha portato le importazioni americane illegali a riempire gli scaffali tailandesi. “Circa il 70 percento dell’erba che circola in questo momento nel mercato thailandese proviene dalle importazioni statunitensi”, ha spiegato sempre ad Al Jazeera un coltivatore di cannabis di lunga data che si fa chiamare Squid Roll.

Ecco quindi che quel grande mercato della cannabis thailandese che gli esperti ritengono varrà presto diversi miliardi di dollari all’anno, potrebbe non essere gestito, un giorno, da piccoli proprietari del posto. No, la maggior parte di quel grande bottino sarebbe assorbito, molto probabilmente, da grandi aziende che hanno acquistato già terreni per piantagioni, proprietari di fabbriche che producono oli di CBD di fascia alta o centri benessere che dovrebbero ricevere turisti da tutto il mondo per i trattamenti.

“La gente vede la pianta solo come un modo per fare soldi… è triste perché non è questa la cultura della ganja” commenta un sostenitore di lunga data della legalizzazione della cannabis che ha recentemente aperto il dispensario Chopaka Shop nel centro di Bangkok. Secondo lui è ormai tardi per revocare la legge sull’uso ricreativo, soprattutto perché è una legge voluta da un governo fortemente indebitato che non vorrebbe sicuramente rinunciare al gettito fiscale che deriverebbe da questo mercato.

Cannabis medica in Italia, il parere dei medici

https://softsecrets.com/it/articolo/cannabis-medica-italia-il-parere-dei-medici

Marco Ribechi

06 Oct 2022

La Cannabis medica è ormai una terapia che sta riscontrando sempre più sostenitori in tutto il mondo. Infatti è in continuo aumento il numero degli stati che ha approvato o sta approvando l’utilizzo della pianta per la cura di svariati tipi di patologie. Seppur con forte ritardo è in aumento anche la quantità di ricerche e studi scientifici che ne identificano nuove applicazioni. In Italia, seppur la legge sia avanzata, sono ancora troppi gli ostacoli per l’accesso

Per capire il rapporto dell’Italia con la Cannabis medica bisogna risalire al lontano 1990 quando nella Penisola viene redatto un decreto atto a raccogliere e disciplinare le leggi in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope per la cura e riabilitazione di differenti stati di tossicodipendenza. Il decreto in questione, seppur rivolto a tutte le sostanze in generale, rappresenta anche l’avvio per la disciplina riguardante la Cannabis terapeutica che, di fatto, diverrà autorizzata nel 2006. 

A partire da questa data, che pone l’Italia estremamente all’avanguardia rispetto agli altri paesi europei essendo uno dei primi stati a legiferare sulla questione, i medici possono prescrivere ai propri pazienti “preparazioni magistrali, da allestire da parte del farmacista in farmacia”, usando una sostanza vegetale a base di Cannabis.

Dal 2015 invece è stata permessa la coltivazione della pianta che viene prodotta (in quantità troppo ridotta. A questo proposito leggi “Cannabis medica italiana, la carica dei 101 (kg)”) dall’esercito nello stabilimento di Firenze. Si parla in particolare della “Cannabis FM-2” (THC 5-8% e CBD 7,5-12%), prodotta in conformità alle direttive europee in un processo controllato ed eseguito dall’AIFA- Agenzia Italiana del Farmaco. Il THC e il CBD possono essere utilizzati in medicina in relazione a molte malattie neurodegenerative, metaboliche, tumorali, epilessie farmacoresistenti, nel dolore cronico. 

In ambito medico c’è quindi accordo totale sull’assoluta utilità ed efficacia della pianta per la cura di determinate patologie essendo coinvolta nella sua produzione e diffusione proprio la massima autorità italiana in materia e distribuita dall’Organismo statale per la cannabis, attivo presso il Ministero della Salute. Preparazioni magistrali a base di Cannabis FM2 possono essere prescritte da qualsiasi medico abilitato e iscritto all’Ordine dei Medici mediante prescrizione magistrale non ripetibile (RNR). Come per ogni scelta terapeutica, la decisione di prescrivere preparati a base di cannabis va condivisa con il paziente ed è onere del medico prescrittore informare il paziente riguardo ai benefici e ai potenziali rischi dell’uso della cannabis e raccogliere il consenso informato scritto del paziente. Per ogni paziente in trattamento è possibile utilizzare cannabis con diverse modalità di assunzione: per via orale, come decotto, o per via inalatoria mediante vaporizzatore. 

Secondo il Ministero, l’uso medico della cannabis “non può essere considerato una terapia propriamente detta”, ma un trattamento di supporto rispetto alle terapie standard, nel caso in cui non producano gli effetti desiderati. La sostanza può essere usata, in particolare, in sei circostanze: come analgesico per le patologie che provocano spasticità e dolore; come analgesico contro il dolore cronico, come rimedio agli effetti della nausea e del vomito causati da chemioterapia, radioterapie e terapie per HIV, per stimolare l’appetito nell’anoressia, nei pazienti oncologici o affetti da AIDS, per stimolare l’effetto ipotensivo nel glaucoma resistente alle altre terapie, per ridurre movimenti involontari nella sindrome di Tourette.

Nonostante l’iter di accesso alla Cannabis sia, almeno sulla carta, relativamente semplice, esistono delle problematiche molto frequenti che non permettono l’approvigionamento della pianta ai pazienti. Il primo problema è di tipo conoscitivo: molti medici si rifiutano anche solo di considerare la Cannabis come opzione terapeutica perché non la conoscono e non vogliono conoscerla oppure perché hanno pregiudizi culturali nei confronti di quella che, nel linguaggio comune dopo decenni di repressione, è considerata una “droga”. Sarebbe quindi necessario sviluppare molti corsi di formazione per medici e farmacisti come ad esempio quello estremamente interessante avviato on line lo scorso anno: “Cannabis terapeutica: la scintilla del cambiamento”. La seconda barriera all’accesso, una volta reperito il medico, è trovare una farmacia in grado di preparare la ricetta. Sono circa 600 su 19.000 totali in Italia e non è detto che abbia a disposizione il materiale necessario per la preparazione del farmaco. Infatti in Italia c’è sempre una grande carenza di Cannabis medica legata alla scarsa produzione nazionale e alle esigue importazioni. Questo fa sì che i pazienti si trovino sistematicamente a fine anno con mancanza di terapia per curare le proprie patologie spesso gravi e molto dolorose. La rimborsabilità dei medicinali a base di Cannabis è inoltre legata alle leggi regionali. Per cui due pazienti affetti dalla stessa patologia e che utilizzano la stessa terapia potranno ottenere o meno il rimborso a seconda della regione di appartenenza. Un approccio assolutamente antidemocratico indice di forte pregiudizio che non avverrebbe mai con altri tipi di terapie o farmaci.

La cannabis terapeutica è efficace per il dolore correlato al cancro: risultati del Quebec Cannabis Registry

22 settembre 2022

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37130724/

 

Obiettivi:

Valutare la sicurezza e l’efficacia della cannabis medica (MC) nel ridurre il dolore e i farmaci concomitanti nei pazienti con cancro.
Metodi: Questo studio ha analizzato i dati raccolti da pazienti affetti da cancro che facevano parte del Quebec Cannabis Registry.
Brief Pain Inventory (BPI), questionari rivisti dell’Edmonton Symptom Assessment System (ESAS-r), carico totale di farmaci (TMB) e dose giornaliera equivalente di morfina (MEDD) registrati a 3 mesi, 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi i follow-up sono stati confrontati con i valori basali.
Gli eventi avversi sono stati documentati anche ad ogni visita di follow-up.

Risultati:

Questo studio ha incluso 358 pazienti con cancro.
Tredici dei 15 eventi avversi riportati in 11 pazienti non erano gravi; 2 eventi gravi (polmonite ed evento cardiovascolare) sono stati considerati improbabili correlati alla MC.
Diminuzioni statisticamente significative sono state osservate al follow-up a 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi per il dolore peggiore BPI (5,5 ± 0,7 al basale, 3,6 ± 0,7, 3,6 ± 0,7, 3,6 ± 0,8; p <0,01), dolore medio ( 4,1±0,6 al basale, 2,4±0,6, 2,3±0,6, 2,7±0,7; p<0,01), gravità complessiva del dolore (3,7±0,5 al basale, 2,3±0,6, 2,3±0,6, 2,4±0,6; p<0,01) e interferenza del dolore (4,3±0,6 basale, 2,4±0,6, 2,2±0,6, 2,4±0,7, p<0,01).
I punteggi del dolore ESAS-r sono diminuiti significativamente al follow-up a 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi (3,7±0,6 al basale, 2,5±0,6, 2,2±0,6, 2,0±0,7, p<0,01).
I ceppi bilanciati con THC:CBD sono stati associati a un migliore sollievo dal dolore rispetto ai ceppi a predominanza di THC e CBD.
Diminuzioni del TMB sono state osservate a tutti i follow-up.
Diminuzioni di MEDD sono state osservate ai primi tre follow-up. Conclusioni: i dati del mondo reale di questo registro ampio, prospettico e multicentrico indicano che MC è un trattamento complementare sicuro ed efficace per alleviare il dolore nei pazienti con cancro.
I nostri risultati dovrebbero essere confermati attraverso studi randomizzati controllati con placebo.

Droghe, capire il consumo e non demonizzare

27 Aprile 2022

Claudio Cippitelli

https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/droghe-capire-il-consumo-e-non-demonizzare

Paolo Nencini Storia culturale degli stupefacenti Futura, Febbraio 2022 Collana: Saggi 400 pag ISBN: 978-88-230-2397-0

Cultura e droghe. Per qualcuno un ossimoro, due lemmi inconciliabili: al massimo droghe e subculture, dove il prefisso sub per qualcuno è inteso per  stigmatizzare tanto i consumatori quanto le sostanze. A rimettere le cose a posto ci pensa Paolo Nencini, con il volume “Storia culturale degli stupefacenti”, pubblicato da Futura Edizioni. Come sottolinea Grazia Zuffa, che ne cura la prefazione, il tesoro della letteratura è la finestra aperta sulla soggettività dei consumatori, a cominciare dalla narrazione degli effetti delle sostanze. Compresi quelli piacevoli, il grande non detto delle droghe. Il testo è costruito sul modello dell’evoluzione dell’atteggiamento sociale nei confronti dell’uso voluttuario di stupefacenti del politologo Ethan Nadelmann, che individua le regolamentazioni nazionali ed internazionali secondo un modello in quattro tappe: nella fase odierna, la proibizione viene gestita da un apparato burocratico che agisce autonomamente con una irresistibile forza d’inerzia, anche di fronte all’evidente fallimento.

Nencini propone una storia soggettiva del consumo di droghe a partire dall’esame della letteratura, sia di quella alta per la sua capacità di anticipare o addirittura di guidare le pulsioni del tempo, sia di quella d’evasione per quanto essa permette di cogliere dello “spirito del tempo” in cui il lettore si rispecchia. Un testo che si colloca nella linea di ricerca sull’uso di sostanze psicotrope che caratterizza l’attività di Nencini (ricordiamo “Il fiore degli inferi. Papavero da oppio e mondo antico” del 2004 e “La minaccia stupefacente. Storia politica della droga in Italia” del 2017), che oltre ad aprire orizzonti di conoscenza di un fenomeno  molto più diffuso di quanto si voglia ammettere, offre una chiave di lettura che, al di là della contrapposizione fra proibizionismo e antiproibizionismo, permette di affrancarsi da paure e pregiudizi, interpretazioni moralistiche e patologizzanti, ed è un contributo importante anche per tutti coloro che hanno compiti educativi o operano nei servizi, inserendosi a pieno titolo in quel moderno filone di ricerca che contestualizza gli effetti delle sostanze non legandoli esclusivamente alla sostanza in sé, ma al contesto ed alle modalità di utilizzo. Già Norman Zinberg, leggendo i consumi di droghe quali comportamenti umani connotati da intenzioni, apprendimenti e culture, ha dimostrato che la produzione e la diffusione di norme e rituali sociali consente alla maggioranza dei consumatori un uso controllato, compatibile con la propria vita sociale.

Cuore del ragionamento di Nencini è il fallimento dell’idea che ogni consumo sia di per sé patologico, ma che ci può essere, esiste, un consumo controllato che non porta inevitabilmente alla dipendenza, come ancora oggi si continua a sostenere, parlando di droga al singolare, di tunnel, di perdizione: narrazione che prevede la stigmatizzazione e stereotipizzazione dei consumatori, che ben poco ha a che vedere con le evidenze scientifiche  e con le esperienze di molti operatori che lavorano nei servizi pubblici e del privato sociale.

Ciò che colpisce, in questo libro, è l’ampiezza del punto di vista.  Nencini, nel proporre una lettura culturale dell’uso delle droghe, va infatti ben oltre il compito che si prefigge. Il suo sguardo si posa sulla materia con approccio insieme scientifico e umano, storico e letterario. È uno sguardo transdisciplinare, uno sguardo che non dà nulla per scontato, ma si sofferma a indagare la molteplicità dei fatti e delle interpretazioni che ne sono state date, dagli albori del fenomeno fino ai giorni nostri.

Le droghe, di cui quest’opera ci racconta la storia millenaria, continueranno a circolare. Non è con il proibizionismo, con la “war on drugs”, che si può comprendere e gestire il fenomeno. Per questo crediamo che il testo di Nencini aiuti il dibattito pubblico.

Canada e legalizzazione della cannabis

 

https://softsecrets.com/it/articolo/focus-canada-e-legalizzazione-della-cannabis

21 Mar 2021

La professoressa Line Beauchesne insegna criminologia all’università di Ottawa dove da 30 anni si occupa di droga e giustizia penale. Nel libro: «La legalizzazione della cannabis in Canada: fra commercializzazione e proibizionismo 2.0» Beauchesne, racconta le dinamiche politiche precedenti alla legalizzazione della cannabis in Canada. Oggi per Soft Secrets approfondisce dettagliatamente tutti gli aspetti implicati da un emergente mercato legale: produzione, tassazione, distribuzione, acquisto, vendita, il mercato terapeutico ed nuovi segmenti di mercato.

Legalizzazione cannabis in Canada: “Comprare ovunque ma consumare in nessun luogo. “

Soprattutto, la professoressa Beauchense ci ricorda che legalizzare la cannabis, senza comprendere che il consumo ricreativo e quello medico spesso si sovrappongono, invece di liberare i consumatori da un odioso stigma, potrebbe concorrere a riformulare gli schemi del proibizionismo in maniera inedita ed anzi controproducente.

 SSIT: Professoressa Beauchesne, a due anni dalla legalizzazione delle cannabis in Canada, può spiegarci quali sono i diritti dei canadesi che consumano questa pianta?

Tutti i canadesi con più di 18 anni possono acquistare cannabis. In pubblico è legale detenere sino a 30 grammi. Presso il proprio domicilio solo due Province hanno stabilito dei limiti: 150 grammi in Quebec ed 1 chilo nella Colombia Britannica [Ndr. Le Province canadesi corrispondono alle nostre Regioni]. È permessa la coltivazione di cannabis con un massimo quattro piante per abitazione. La polizia, comunque, non cerca i produttori per uso personale, ma quelli che rivendono. Quando non ci sono sospetti i poliziotti non vengono a controllare che le piante siano effettivamente quattro. Al contrario, però, nei contratti di affitto spesso si specifica che non sia permesso coltivare cannabis. Quindi se le forze dell’ordine possono chiudere un occhio questo non è garantito dai proprietari delle case affittate. In generale vige un grande paradosso, quello che si permette di comprare cannabis, ma si proibisce di consumarla in pubblico e spesso anche in privato.

SSIT: Nel suo paese le principali motivazioni per le quali si consuma cannabis terapeutica sono il miglioramento del sonno, lo sviluppo dell’appetito e la riduzione dell’ansia. Tre motivazioni che hanno una relazione diretta con il benessere delle persone, inteso come piacere di vivere. Nel suo libro lei spiega che in Canada il ruolo di questo piacere è stato omesso dal dibattito precedente la legalizzazione della cannabis. Per quale motivo?

Al momento di permettere il consumo di cannabis per finalità terapeutiche e sotto controllo medico, tutti i paesi, con l’esclusione di Uruguay ed Alaska, erano in una situazione al di fuori della quale da un lato tale consumo era proibito, ma dall’altro esistevano forti movimenti a favore della legalizzazione generale della cannabis. Anche se si parlava dello stesso prodotto, c’era la necessità di poter distinguere le finalità d’utilizzo separando, di fatto, quello che veniva permesso in quanto lecito da quello che veniva proibito in quanto non lecito. I legislatori hanno dovuto dire esplicitamente che il consumo terapeutico era legittimo perché sotto controllo medico e per motivi di salute, al contrario, l’altro tipo di consumo, quello era esclusivamente “ricreativo” e quindi non legittimo. Il Governo, comunque, non è andato troppo lontano a cercare questa terminologia: durante i processi e nelle aule dei tribunali, infatti, gli stessi pazienti che desideravano utilizzare cannabis per motivi terapeutici, affermavano di differenziarsi dai consumatori “ricreativi”, perché loro consumavano cannabis per motivi di salute. Quindi sono stati i pazienti a fare questa distinzione, ripresa semplicemente in seguito dal Governo.

SSIT: Nel concreto, esistono differenze fra queste due tipologie di consumatori?

Ad eccezione dei casi dove i problemi di salute sono molto gravi e dove il paziente segue terapie intensive e sotto stretto controllo medico, non esiste una vera differenza fra i due consumatori e quindi fra i due mercati. Parliamo di persone che perseguono il proprio benessere. Alcune preferiscono avere un accompagnamento medico, altre invece seguono un percorso di automedicazione, altre ancora, consumano per divertirsi, ma dire che chi lo fa per quest’ultimo motivo lo faccia esclusivamente per il piacere, un aspetto che nel consumo medico non è presente, è falso. Perché se stiamo male e dopo avere consumato cannabis ci sentiamo bene, proviamo piacere. La frontiera è quindi molto sottile.

SSIT: Visto che la maggior parte dei produttori di cannabis ricreativa sono gli stessi che producevano per il mercato medico, quali sono le differenze fra la cannabis terapeutica e quella in vendita libera?

Alcuni prodotti del mercato terapeutico non sono disponibili in vendita libera semplicemente perché non hanno mercato. Penso, ad esempio, alle supposte alla cannabis o ad altri prodotti, molto specifici dal punto di vista della somministrazione che, normalmente, sono riservati ai bambini nel mercato terapeutico. Direi che la differenza è un po’ la stessa che riguarda i farmaci: ci sono quelli che hanno bisogno di una prescrizione e quelli che sono liberamente accessibili. Ma la maggioranza dei prodotti sono gli stessi nei due mercati.

SSIT: Di fatto l’industria della produzione per il mercato ricreativo è stata monopolizzata dai produttori già attivi sul mercato terapeutico. Come si è arrivati a questa situazione? Perché il Governo Federale ha favorito i produttori industriali a scapito dei piccoli produttori agricoli?

Il Governo non ha escluso questi produttori, ma allo stesso tempo bisogna comprendere che il mercato terapeutico è stato messo in funzione a forza di sentenze di tribunali ed allora le condizioni d’accesso erano molto restrittive. L’industria terapeutica si è sviluppata, lo si dimentica spesso, sotto il Governo dell’epoca che era conservatore. Si era nel 2013 e visto che i pazienti non avevano accesso alla cannabis e che il Ministero della Salute veniva condannato dai Tribunali si decise di occuparsi del problema. Vennero messe delle regole, si scelse di autorizzare solo coltivazioni indoor e di praticare rigide verifiche sulla qualità del prodotto. Le società produttrici subirono controlli severi affinché i loro prodotti fossero sicuri e con dosaggi stabili. Il problema è stato che solo le società più solide, con milioni e milioni di dollari, avevano i requisiti per rispondere a tutte queste norme. Alla fine dell’anno, tra l’altro, per paura che trasmigrassero sul mercato nero, la cannabis non venduta veniva distrutta.

SSIT: Quindi, quando il Governo ha deciso di legalizzare totalmente la cannabis, cosa è successo?

Quando nel 2015, il governo liberale ha annunciato di voler legalizzare la cannabis in Canada, queste società sono andate a visitarne gli esponenti, facendo leva sul loro know how e proponendo d’ingrandire le proprie installazioni e di smettere di gettare il prodotto non venduto, per immagazzinarlo e rivenderlo successivamente con i dovuti permessi per il nuovo mercato. Il Governo ha risposto positivamente accordando loro, in automatico, un permesso per il nuovo mercato. Nei mesi precedenti alla legalizzazione della cannabis qui in Canada quindi (la legge è passata a giugno ed entrata in vigore ad ottobre) si potevano domandare i permessi, solo che le Province dovevano rifornirsi rapidamente, visto che sarebbe dovuta partire la vendita online, ed hanno stretto accordi con queste grandi società che avevano già in disponibilità un prodotto ad ottimi prezzi. La concorrenza di fatto era impossibile. Quindi queste società si sono accaparrate, de facto, anche il mercato per la vendita libera. Tutto alla luce del sole.

SSIT: Come valuta questo procedere del Governo alla luce di quel che è successo?

L’idea del Governo era quella di sostenere attivamente lo sviluppo di un’industria nazionale nello scenario di una concorrenza mondiale incredibile. Il problema è stato la valutazione naif del mercato della cannabis una volta legalizzata. Le ditte pensavano che la vendita libera avrebbe fatto guadagnare milioni e milioni di dollari e quindi si sono quotate in borsa sfruttando questo denaro per posizionarsi sul mercato globale. Ma il denaro previsto dalla vendita libera in Canada non è arrivato perché il mercato legale non è lo specchio del mercato illegale. Queste compagnie si aspettavano che da un giorno all’altro i canadesi si precipitassero nei negozi di cannabis, cosa che al contrario non è avvenuta.

SSIT: Per quale motivo?

Primo perché i prezzi, nonostante gli sforzi governativi, erano ancora abbastanza elevati. E questo perché i produttori cercavano di rientrare dei grossi investimenti e, non conoscendo ancora con certezza i gusti dei clienti, non producevano su grande scala. Secondo motivo perché gran parte del pubblico, per la paura di un eventuale gestione non discreta delle informazioni personali, ha evitato di comprare cannabis online, tramite la carta di credito, ed ha preferito aspettare l’apertura di un negozio nella propria zona. I negozi fisici, però, venivano aperti lentamente perché i comuni spesso non ne volevano sul proprio territorio. Terzo e ultimo motivo, in Canada non esiste un turismo che sfrutti questo nuovo mercato anche perché non è permesso fare pubblicità e non esistono luoghi di consumo pubblico modello olandese. Aggiungiamo che poi è arrivato il Covid…

SSIT: Quali conseguenze hanno avuto queste criticità sul mercato?

I magazzini delle società produttrici strabordavano di cannabis invenduta. Infatti i trasformatori, la parte della filiera autorizzata ad imballare ed etichettare, per preparare il consumatore a conoscere il prodotto, vedendo la reazione del mercato, non compravano i raccolti ai produttori. Così molti investitori iniziali hanno cominciato a ritirare il proprio sostegno finanziario. Per questa ragione abbiamo stimato che durante questi due anni, solo un terzo del mercato illegale sia passato alla legalità.

SSIT: Cosa si è deciso di fare per correggere il tiro?

A partire dall’inizio del 2020, è stata messa in commercio cannabis con prezzo simile a quello del mercato nero. Poi si è cominciato a comprendere il mercato legale. Ad esempio, un segmento del mercato che comincia a crescere è quello degli adulti di 50 e 60 anni che rappresentano una clientela diversa e che si concentra su prodotti non da fumo, ma piuttosto su compresse, capsule, estratti e vaporizzatori sublinguali per dormire, per mangiare e per diminuire il dolore. Stiamo constatando che, visto che sui prodotti sono indicati i tassi dei cannabinoidi presenti e visto che il personale di questi negozi è altamente specializzato, questa nuova clientela non compra cannabis per divertirsi, ma piuttosto per una sorta di automedicazione, per rilassarsi, per ridurre lo stress e l’ansia e per stare meglio in generale. Per questo motivo, in attesa che il grande pubblico prenda maggiore consapevolezza di questi prodotti, la mia ipotesi è che la parte sostenibile del mercato sarà quella terapeutica, prescritta o no.

SSIT: Ci ha detto che il mercato legale non è e non sarà lo specchio di quello legale. Cosa intende?

É lo stesso fenomeno che si è notato negli Stati Uniti con la fine del proibizionismo dell’alcol. Durante il proibizionismo non esisteva la birra a 5% né le microbrasserie artigianali. Quello che si trovava era alcol al 90% o alcol adulterato e la gente pensava che quello fosse l’alcol. Invece sbagliava: quello era l’alcol in un mercato illegale. Allo stesso modo la gente fuma cannabis, ma fumare è una maniera di consumare propria del mercato illegale. Esistono molte altre maniere di consumare, ad esempio, negli Stati Uniti il fumo di cannabis è diventato minoritario rispetto ad altre forme di consumo come i vaporizzatori sub linguali, ormai molto popolari, le creme topiche oppure gli olii che si possono vaporizzare sugli alimenti. Sono tutte modalità di consumo che andranno diversificandosi in maniera maggiore e che non erano sfruttate né esplorate a causa dell’illegalità. È strano ricordarsi che qui in Canada, nei dibattiti precedenti alla legalizzazione della cannabis, si temeva che ci sarebbero stati solo i fumatori.

SSIT: Tornando alla regolamentazione del mercato, come è stata regolata la tassazione?

La produzione è regolata secondo il modello dell’alcol, a livello federale e con un accise sulla produzione proporzionale al contenuto di THC. Per quel che riguarda la tassazione sulla vendita è amministrata dalle Provincie. Per i primi due anni, il Governo federale temeva una tassazione locale troppo importante, con la conseguenza di vendere cannabis troppo cara rispetto alla concorrenza del mercato nero, e quindi ha fatto un accordo con le Province. È stata concordata una tassazione locale non troppo elevata ed in cambio il Governo ha attribuito alle Provincie il 75 % delle imposte sulla produzione.

SSIT: Come è organizzata la distribuzione e vendita al pubblico finale?

Se il sistema di controllo della produzione è federale, quello relativo alla distribuzione e vendita è centralizzato su base provinciale. Se la cannabis è venduta per motivi terapeutici, a seguito quindi di prescrizione, le compagnie che producono hanno licenza di vendere direttamente al pubblico finale. Per quel che riguarda la cannabis in vendita libera (non ha senso parlare di cannabis ricreativa visto che le persone possono farne comunque un consumo terapeutico) per motivi fiscali e di controllo qualità, i prodotti non possono essere venduti al cliente finale, ma i produttori devono venderli alle ditte con licenza di trasformazione e queste alle Provincie. Ciascuna Provincia, poi, è stata obbligata dal Governo Federale, attraverso la leva fiscale, a sviluppare un servizio di distribuzione online e, al contempo, ad approntare una serie di punti di vendita sul territorio in maniera da fornire questi prodotti tramite due modalità, la vendita online e quella locale. Il Governo Federale voleva che la cannabis in vendita libera fosse facilmente raggiungibile e garantita a tutti i cittadini, senza limiti dovuti alla residenza geografica.

SSIT: Leggendo il suo libro sembra di capire che la legalizzazione della cannabis in Canada abbia ereditato molti stereotipi proibizionisti. Perché preferisce parlare di proibizionismo 2.0?

Per fare accettare la legalizzazione della cannabis in Canada il Governo ha scelto di adottare un modello proibizionista, quello del tabacco. Il messaggio è stato: «Legalizziamo la cannabis ma non dovreste consumarla e, se proprio dovete farlo, almeno vi garantiamo che sia di qualità. Ci saranno i consumatori di cannabis, ma non li vedrete». Da noi non esiste un sistema tipo coffe shop olandesi. I proprietari di appartamenti e condomini, per la paura di nuocere alla reputazione dei loro immobili hanno scelto di diramare dei regolamenti restrittivi che proibiscono di coltivare e fumare all’interno delle abitazioni. E la stessa cosa nei quartieri residenziali. Non conosco molte persone che nei giardini interni dei loro condomini la sera si rilassino fumando un joint. Hanno ancora paura che l’odore arrivi ai vicini. Può succedere che non si abbia il diritto di fumare in casa propria, e non avendo il diritto di consumare cannabis all’aperto, ci si può trovare a dover fumare di nascosto nei sottoscala. Esattamente come prima della legalizzazione! Culturalmente siamo ancora ad un livello di proibizionismo che si riflette appunto nella regolamentazione applicata a tutti i livelli. Allo stesso tempo, se entrate in un negozio di cannabis, i commessi vi spiegheranno molto dettagliatamente e con competenza assoluta tutti i prodotti disponibili. Da questo punto di vista la cannabis è assolutamente normalizzata. Abbiamo questi due universi: puoi acquistare cannabis in un contesto molto conviviale e rilassato, ma non la puoi consumare in maniera conviviale e rilassata.